Sulphur War

“L’affermarsi dell’industria chimica inglese destò ben presto le preoccupazioni di quella marsigliese, scatenando gli eventi conosciuti come “questione degli zolfi?. Nel 1837, difatti, la società francese Taix & Aycard offrì al governo borbonico l’opportunità di sottrarsi al monopolio degli Inglesi, assumendo il controllo del commercio dello zolfo in cambio della realizzazione di una industria chimica in Sicilia.

L’offerta venne accettata e fu approvata una convenzione secondo la quale il commercio zolfifero veniva assegnato per un decennio esclusivamente alla Compagnie des soufres de Sicilie (Romeo, 1970, p. 219).

L’accordo scatené la violenta reazione del governo britannico, che dichiarò illegittima la convenzione, in quanto violava il trattato di commercio dello zolfo stipulato già nel 1816 tra Inghilterra e Regno borbonico, secondo cui quest’ultimo accordava agli Inglesi la formula della “nazione più favorita?, e minacciò il blocco navale del porto di Napoli.

Di fronte al pericolo di uno scontro armato e dell’isolamento diplomatico, il sovrano borbonico fu costretto a disdire l’accordo e restaurare di fatto il monopolio inglese dello zolfo13 (Renda, 1984, pp. 104-105).”

(Cfr. Caterina Barilaro – Il ruolo della Sicilia nel processo unitario italiano)

La questione degli zolfi

Sulphur War

 

1834 Recueil des traités de commerce et de navigation de la France
1836 Archives du Commerce, ou Guide des commerçans, recueil de tous les documens
1840 Progress of the Two Sicilies under the Spanish Bourbons – by John Goodwin
1840 Memoria sulla controversia  per l’appalto degli zolfi della Sicilia
1840 Risposta alle petizioni de’ negozianti inglesi pei zolfi di Sicilia
1840 Memoria sulla controversia per l’appalto degli zolfi dell Sicilia
1840 Sulla proposta del trattato di reciprocanza e di commercio di Michele Solimene
1840 La Voce della verita. Gazzetta dell’Italia centrale
1840 The Colonial magazine and commercial-maritime journal
1840 Gazzetta (ufficiale) di Zara
1840 Italy and the Italians – Sicily — Sulphur Trade and Sulphur Monopoly
1840 Sulla proposta del trattato di reciprocanza e di commercio di Michele Solimene
1840 The Monthly Review – Papers relative to the Sulphur Monopoly in Sicily
1840 Storia documentata… di Nicomede Bianchi – Cassaro sull’affare dei zolfi di Sicilia
1840 Revue des deux mondes – Lettres du nord et du midi de l’Europe. La Sicile
1840 Risposta alle petizioni de’ negozianti inglesi pei zolfi di Sicilia
1841 Almanach de Gotha: annuaire genealogique, diplomatique
1842 Storia cronologica dei vicerè, luogotenenti, e presidenti… – Giovanni E. di Blasi
1845 Legge che ordina la osservanza ed esecuzione del trattato di commercio e di navigazione
1845 Treaty of commerce and navigation between her Majesty and the King of the Two Sicilies
1852 Gli ultimi rivolgimenti italiani: memorie storiche – Filippo Antonio Gualterio
1855 Sammlung officieller actenstücke in bezug auf schiffahrt – Beide Sicilien
1858 British and Foreign State Papers – Correspondence between Great Britain and Sicily
1862 De la propriété des mines et de son organisation… – Édouard Dalloz
1862 The rights of neutrals and belligerents: from the modern point of view
1863 The law of nations considered as independent political Communities
 
Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui – l’ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org – Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)

vai su