La guerra delle parole
“Bisogna riconoscerlo. Gli strateghi della disinformazione sulla storia del Sud ci hanno saputo fare. Ben poco e’ stato lasciato al caso. Tutti gli eventi, piccoli e grandi, della vita delle Due Sicilie sono stati passati al setaccio del vincitore, che per imporre la sua “versione ufficiale” e’ intervenuto, all’occorrenza, con la menzogna, la rimozione, la grancassa retorica, il martellamento mediatico. Un lavoro affidato all’interessato zelo di politici, funzionari, giornalisti, accademici, notabili, tutti convinti che i fini – quello dichiarato di portare a compimento la forzata unificazione italiana e quello taciuto di consolidare la propria fortuna personale – giustifichino i mezzi.
Si trattava di schiacciare con un macigno l’orgoglio di un popolo, di soffocare il sentimento vivo e bruciante degli infiniti lutti, soprusi, sofferenze causati dalla cruenta colonizzazione sabauda, di spegnere ogni sussulto di ribellione alla prepotenza dei “galantuomini” filo-piemontesi.” Edoardo Vitale – “L’Alfiere” (novembre 2008) L’editoriale scritto da Edoardo Vitale su L’Alfiere di novembre 2008 merita di essere letto, meditato e diffuso. Racchiude una verita’ banale, di cui noi meridionali non siamo consapevoli: siamo tutti vittime di quella guerra delle parole che prima fiancheggio’ e poi sostitui’ la guerra civile scatenata dalla violenta opposizione contadina al nuovo regime. Noi riteniamo che tale guerra fosse iniziata prima della unificazione sabauda, esattamente nel 1849, quando il destino delle Due Sicilie era stato tracciato da un articolo apparso su “The Globe” del 12 maggio, dove si delineava una nuova configurazione dell’Europa che prevedeva, tra l’altro, in Italia un regno dipendente da casa Savoia. Dedichiamo questa nuova sezione – nella quale praticamente riordiniamo del materiale che abbiamo pubblicato negli ultimi anni in maniera non sempre ordinata, quindi di difficile reperebilita’ se non dopo estenuanti ricerche da parte degli amici naviganti – alla guerra delle parole, ovvero a quella lotta impari a cui parteciparono alcuni scrittori di parte borbonica, che non ebbero sulla stampa del tempo quella risonanza che ebbero invece le tesi liberal-massoniche. Oggi la guerra delle parole ha visto l’ingresso di un nuovo potente attore: INTERNET. Venuta meno la gerarchia delle fonti, assistiamo ad un proliferare impressionante di iniziative atte a diffondere le scomode verita’ che i vincitori hanno gettato nel dimenticatoio della storia: siti web, blog, spazi su youtube. Noi, da oltre otto anni, cerchiamo di dare il nostro modesto contributo. P. S. – Ovviamente, pubblichiamo anche alcuni testi di parte non borbonica per fornire agli amici naviganti diversi punti di vista. |
Per le vostre ricerche consultate: |
Questione napoletana, brigantaggio e mitologia patriottarda antimeridionale |
1789 – 1830
1830 – 1850
1851 – 1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871-1875
1876 – 1900
1910-2010
2011 | Il Sud e l’Unita’ d’Italia di Giuseppe Ressa Edizione completamente rivista, aggiornata e notevolmente arricchita Per scaricare il libro – https://www.ilportaledelsud.org/ |
Questione napoletana, brigantaggio e mitologia patriottarda antimeridionale |
ARTICOLI TRATTI DA “Memorie per la storia de’ nostri tempi dal Congresso di Parigi…” di G. Margotti
Memorie per la storia de’ nostri tempi… (Giacomo Margotti) (Testo integrale – Oltre settecento pagine di un libro da conoscere!) |
STAMPA 1789 – 2019 | STAMPA NON ALLINEATA |
Non occorre indicare degli esempi. Basta accendere la TV o sintonizzarsi con una radio oppure uscire di casa e acquistare un quotidiano.
“Prima di conoscerti” diceva un carissimo amico nato in padania da genitori meridionali “non ci avevo mai fatto caso, ma e’ sconcertante come viene trattata sui grandi giornali nazionali, tutti i giorni, la meta’ del paese. Non solo per i contenuti ma per la esiguita’ dello spazio che le viene dedicato.”. |
In questi ultimi quindici anni la stampa non allineata ha rialzato la testa e, grazie alla rete, si sta spargendo a macchia d’olio. Appena pochi anni fa eravamo quattro gatti, ora si contano decine di iniziative, tra le piu’ svariate.
Sono state pubblicate diverse opere che non citiamo per non far torto a nessun autore: ne ricordiamo una per tutti, Nicola Zitara, del quale e’ stato pubblicato L’INVENZIONE DEL MEZZOGIORNO – Una storia finanziaria, Jaca Book, gennaio 2011. |