Novità – Aggiornamenti
- SILENT ENIM LEGES INTER ARMA – la legge sugli assembramenti affonda le sue radici nella rivoluzione francese (Zenone di Elea)
- «Il Governo ci regala il vento dell’Africa» ovvero dalla illusione garibaldina a Lu Setti-e-menzu (Zenone di Elea)
- VINCENZO MORTILLARO E LU-SETTI-E-MENZU (Zenone di Elea)
- La fine di un Regno – Parte I Regno di Ferdinando II (Raffaele De Cesare 1908)
- La fine di un Regno – Parte II Regno di Francesco II (Raffaele De Cesare 1900)
- La fine di un Regno – Parte III Documenti (Raffaele De Cesare 1909)
- Storia documentata della diplomazia europea in Italia (1844 – 1861) per Nicomede Bianchi
- UN’OPERA DI CARLO CATINELLI. CHI ERA COSTUI? di Zenone di Elea
- Studj sopra la Questione Italiana di Carlo Catinelli
- La question italienne etudes par Charles Catinelli
- Scritti vari intorno alla Quistione italiana, Civiltà Cattolica
- La mission du lieutenant-colonel Catinelli aux quartiers-généraux de Bellegarde et de Murat
- Catinelli Carlo – Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani
- Sulla identità dell’antico coll’odierno Timavo Memoria di Carlo Catinelli
- La rivoluzione napoletana del 1820-1821 tra “nazione napoletana” e “global liberalism” di Zenone di Elea
- Legislazione d’emergenza o emergenza della legislazione? di Antonio Orlando
- Catechismo morale, e politico secondo la costituzione di Sicilia del 1812 dell’avvocato Gio Battista Nicolosi
- The address of the Sicilians to the British Nation which guaranteed the constitution violated by the king of Naples
- Al parlamento nazionale del Regno delle due Sicilie
- Analisi sopra un articolo della Minerva Napolitana epistola dell’autore de’ piffari di montagna a un suo amico
- Catechismo politico per la nazione del Regno delle due Sicilie
- Chiacchiariata che se fanno pe tre matine lu Cuorpo de Napole, e lu Sebeto a S. Lucia ncopa a la custetuzione
- La quarta chiacchiariata nfra lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto di Giovanni Fiorilli
- Chiacchiariata seconna de lo Cuorpo de Napole
- Chiacchiareata seconna nfra lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto
- La terza chiacchiariata nfra lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto di Giovanni Fiorilli
- Due parole sulle cose di Sicilia di Orazio de Attellis marchese di S. Angelo
- Osservazioni sulla riforma delle finanze e sui mezzi di promuovere la pubblica istruzione… di E. S.
- Storia della rivoluzione di Napoli entrante il luglio del 1820 scritta da Biagio Gamboa
- Idee generali sulla scelta dei deputati e pensieri di costituzione per un governo rappresentativo Antonio Giordano
- La scola custetuzionale pe li piccirilli
- Lu Sebeto scetato da lu suonno
- Manifesto della giunta provvisoria di governo al parlamento nazionale
- Il Giornale LA FENICE di Palermo (1820)
- La costituzione spagnuola esaminata secondo i principi della ragione e modificata secondo… di Carlo Mele
- Osservazioni sulla riforma da farsi alla costituzione della Spagna per adattarla al Regno delle due Sicilie D. Vito Morgera
- Osservazioni sopra alcuni articoli principali della costituzione spagnuola
- Vues politiques sur les changemens a faire a la constitution de l’Espagne… par M. Lanjuinais
- Costituzione politica del Regno delle due Sicilie
- Considerazioni sul decreto del parlamento di Napoli che dichiarò nulla la convenzione di Palermo
- Poche osservazioni sulla Minerva Napolitana per l’indipendenza della Sicilia
- Sulla riforma politica del Regno di Napoli avvenuta nel dì 1. luglio 1820 – lettera di Gerardo Solai-Bembi
- Atto di accusa a carico degli assenti
- Mémoires historiques, politiques et militaires sur la révolution du royaume de Naples par le Général Carrascosa
- Risposta del generale Nunziante all’ex-generale Carascosa
- Descurze predecabbele comm’a dicere sermone e predeche a llengua nosta
- Annali d’Italia dal 1750 compilati da A. Coppi – Tomo V dal 1820 al 1829
- Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia infino al 1816 con un’appendice… di Niccolò Palmieri
- Memorie del regno di Napoli rivoluzione del 1820 scritta per l’avvocato Alessandro di Domenico Antonelli
- Storia della rivoluzione di Sicilia nel 1820 opera postuma di Nicolo’ Palmieri con note critiche di Michele Amari
- Cronaca italiana dal 1814 al 1850 compilata da una società di scrittori
- Storia degli italiani per Cesare Cantù prima edizione napoletana eseguita sulla prima torinese
- Storie segrete delle famiglie reali misteri della vita intima dei Borboni… per Giovanni La-Cecilia
- Il mondo secreto di G. De Castro
- Storia della rivoluzione di Napoli del 1820 compilata da N. C.
- Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall’anno 1814 all’anno 1864 per Nicomede Bianchi
- Storia della Massoneria e delle società segrete per F. T. e B. CLAVEL
- Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831) narrazione storica di Valentino Labate
- La legge elettorale del 1895 e la lezione di Cavour sul “minor numero di deputati napoletani” di Zenone di Elea
- Della sollevazione delle Calabrie contro a’ francesi di Pietro Cala’ Ulloa
- LETTERE NAPOLITANE From the Social Science Review of London 1 December 1865
- DELLA MONARCHIA DI NAPOLI E DELLE SUE FORTUNE di Michele Farnerari (1875)
- Le condizioni del Regno delle Due Sicilie considerate nel parlamento di Torino da’ deputati delle provincie meridionali (1862)
- La politica inglese e francese in Sicilia negli anni 1848-1849 di Vito Ragona (1853)
- Question d’Orient Question Italienne (RIVISTA CONTEMPORANEA – 1856)
- La Sardegna e le Due Sicilie (RIVISTA CONTEMPORANEA – 1856)
- THE INEXPRESSIBLES ovvero lo sbarco di Marsala secondo La Patrie di Zenone di Elea (20 luglio 2019)
- Ragguagli storici sul Regno delle Due Sicilie di Gennaro Marulli (1845)
- LA BASILICATA di Enrico Pani Rossi (1858)
- Il Marchese Generale Nunziante contro gli scorridori di campagna (L’ARALDO – 1850)
- Cenni sul brigantaggio ricordi di un antico bersagliere (1897)
- Correspondence respecting Southern Italy (1862)
- Facite ammuina sabaudo di Zenone di Elea (09/2018)
- Della condizione finanziera del regno di Napoli
- Governo federalizzatore? di Zenone di Elea (17 Marzo 2018)
- Editoriali de LU TROVATORE – 1866
- Il Sud è mafia – intervento di Nicola Zitara – Reggio Calabria 01-12-1990 Radio Radicale
- Great Britain: Paper Correspondence Despatch relating to the Southern of Italy
- Sud, non ci fu nessun genocidio di Angelo D’Ambra (by historiaregni)
- Le voci della fogna di Alfredo Oriani (Il Giorno – 8 Gennaio 1900)
- La questione meridionale è una questione geopolitica di Angelo D’Ambra
- La poverella di casamari – Racconto storico del 1860 E 1861 (integrale)
- “Miserabilia”. L’antimafia come professione? di Antonio Orlando
- Uscire dalle secche del Neoborbonismo e del Neomeridionalismo di Zenone di Elea
- Il Guelfo – Giornale de L’Indipendenza Meridionale – 31 luglio 1910
- La Nazione Napoletana – febbraio 1993 – numero zero – Direttore Gabriele Marzocco
- Il primo scandalo toscopadano: le ferrovie meridionali di Zenone di Elea
- Storia politico-militare del brigantaggio nelle provincie meridionali d’Italia di Angiolo de Witt
- In Crimea nacque l’Italiella di Zenone di Elea
- Le lettere meridionali ed altri scritti sulla questione sociale in Italia di Pasquale Villari
- Il conte di Cavour e la questione napoletana – Nuova Antologia 1901
- La supplica al Re delle Due Sicilie di Cavour, Balbo e decine di altri
- LO TROVATORE, Giornale del Popolo – ANNO VI Aprile 1871 Dicembre 1871
- La metafora del colonialismo interno (Parte 2) di Angelo D’Ambra
- La Rivista FORA… di Mino Errico
- Mezzogiorno postcoloniale di Carmine Conelli
Ultimi interventi su Fora
Contributi di Nino Gernone
- Natuzza la mistica del Sud di Sebastiano Gernone
- RISPOSTA DI S. M. IL RE Delegati delle città di Napoli e di Palermo – 1863
Pubblicazioni – Articoli – Documenti
- EDDY NAPOLI – SUONNO ‘E LIBERTA’
- Nessuno potrà fermarci – Allo stadio con la bandiera delle Due Sicilie
Altri contributi
- La radio di notizie e musica made in Sud per ridare memoria storica al nostro popolo
- Fenestrelle – L’inferno sabaudo per i prigionieri napolitani
- Spedizione dei mille? …se credete ancora alle favolette! – Link dedicato ai Rumiz
Per le vostre ricerche consultate: |
![]() |
Il testo della riforma approvato al Senato 16 novembre 2005
Referendum confermativo (quando?) Devolution padana (di centrodestra) Modificazione degli articoli della Parte II della Costituzione |
Parlamento Repubblicano 2001 – Referendum confermativo Ottobre 2001
Devolution padana (di centrosinistra) Modificazione del Titolo V della Costituzione Repubblicana |
Dalla Germania:
La traduzione in italiano dell’ottavo capitolo de L’enigma Sicilia di Friedrich Häusler a cura del professor Giuseppe Tizza, nativo di Niscemi in Sicilia e residente a Düsseldorf dal 1970. Giuseppe Tizza |
Dalla Germania: una tesi di laurea sulla influenza dell’Inghilterra sull’annessione delle Due Sicilie Martin Kohler (versione originale in tedesco)
(traduzione in italiano)
|
Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui – l’ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org – Buona lettura!
Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin) |
La nostra bandiera è candida, non nera nè rossa. (FDV, 23 febbraio 2006) |
L’mpa raccoglierà qualcosa, perchè quando i frutti son maturi qualcuno dall’albero cade, ma tanti ne resteranno ancora sull’albero. (FDV, 23 febbraio 2006) |
Il tempo dirà tutto alla posterità. E’ un chiacchierone, e per parlare non ha bisogno di essere interrogato. (Frammento, Euripide) |
Il disprezzo del passato o è ignoranza o è paura. (Ugo Ojetti) |
Tutte le verità attraversano tre fasi: prima le si mette in ridicolo, poi vengono attaccate violentemente, e infine vengono accettate come ovvie. (A. Schopenhauer) |