Nuova mappa del sito
Come potrete verificare navigando all’interno del sito, sono state nettamente separate la parte che contiene l’archivio della Rivista FORA… da tutto il resto.
Le pagine di FORA…. presentanto solo il menu relativo alla Rivista, mentre le altre pagine del sito non riportano alcun riferimento a FORA…
Solamente alcune pagine principali del sito (Home Page, Chi siamo, Mappa, Ricerca, Posta, Links, Novità ) riportano sulla sinistra la immagine che permette il collegamento all’archivio della Rivista. Una volta entrati nell’archivio della Rivista si può visitare il resto del sito soltanto passando attraverso i menu della barra orizzontale (in alto), presente in tutte le pagine del sito:
![]() |
I menu (che prima si trovavano sul box a sinistra in tutte le pagine del sito) sono stati eliminati in modo selettivo:
- dalle pagine di FORA sono stati eliminati tutti i menu che rimandavano alle altre pagine del sito;
- dalle altre pagine del sito sono stati eliminati tutti i menu che rimandavano alle pagine di FORA…
Riportiamo tre immagini del box di sinistra così tutto diventa più chiaro:
PRIMAdel 21 aprile 2013
(pagine di FORA…) (altre pagine del sito) |
ADESSO (pagine di FORA…) |
ADESSO (altre pagine del sito) |
![]() |
![]() |
![]() |
Buona navigazione e tornate a trovarci!
Grazie alle osservazioni ed ai consigli che ci pervengono da collaboratori e amici apportiamo delle modifiche o integrazioni al fine di rendere il sito non solo migliore dal punto di vista della qualità dei contenuti ma anche dal punto di vista della navigabilità e della accessibilità.
Per questo motivo abbiamo inserito una nuova mappa, molto più chiara ed esplicativa della precedente, a cui eravamo affezionati, lo confessiamo.
La nuova mappa serve a rendere immediatamente intellegibile i menu sulla sinistra, indicando sommariamente il contenuto delle pagine alle quali riportano le diverse voci.
Chi vuol provare dove portano i menu può farlo anche cliccando su quelli esistenti in questa pagina sulla sinistra, poi può ritornare a questa mappa attraverso il menu superiore che si ritrova in tutte le pagine del sito.
Il menu relativo alla sezione personale lo si vede comparire solamente quando si sceglie “Arte e cultura”.
Il menu inferiore porta a siti esterni a cui noi siamo legati per riconoscenza o perchè ne condividiamo contenuti e impostazione.
Buona navigazione e tornate a trovarci!
Mappa testuale del sito
FORA…
(archivio) |
Politica Economia Attualità Storia Letteratura Personaggi Vari English Collaboratori Io nun me scordo Nicola Zitara L’unità truffaldina |
Ex-Regno
Due Sicilie |
Denaro e spada 1799-1848 1848-1861 1861-1870 La guerriglia I Borbone L’Esercito Sulphur War Gladstone I Banchi Ferrovie Napoli Patria e Matria Indipendenza Macroregione |
Arte e cultura
|
Arte e cultura (Abbiamo dedicato alcune pagine anche ad autori non meridionali, a cui siamo particolarmente affezionati) |
CRITTOGRAFIA
open source |
GnuPG |
SEZIONE
PERSONALE |
Poesie Altri scritti (I due collegamenti appaiono sulla sinistra della pagina solamente se si sceglie “Arte e cultura”) |
La vecchia mappa del sito
![]() |
Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui – l’ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org – Buona lettura!
Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin) |
La nostra bandiera è candida, non nera nè rossa. (FDV, 23 febbraio 2006) |
L’mpa raccoglierà qualcosa, perchè quando i frutti son maturi qualcuno dall’albero cade, ma tanti ne resteranno ancora sull’albero. (FDV, 23 febbraio 2006) |
Il tempo dirà tutto alla posterità. E’ un chiacchierone, e per parlare non ha bisogno di essere interrogato. (Frammento, Euripide) |
Il disprezzo del passato o è ignoranza o è paura. (Ugo Ojetti) |
Tutte le verità attraversano tre fasi: prima le si mette in ridicolo, poi vengono attaccate violentemente, e infine vengono accettate come ovvie. (A. Schopenhauer) |