La guerriglia post-unitaria (1860-1870)
Revisionismo senza fondamento o ricerca della verita’ storica?
- Pino Aprile risponde alla nostra domanda sulle carte del brigantaggio – Mino Errico, giu 2010
- “BRIGANTE SE MORE – il nuovo libro di Eugenio Bennato – Gino Giammarino – 16 ag.2010
- La ’ndrangheta e i briganti – Due storie separate in casa di Enzo Ciconte
- Michelina1841 – Par Condicio Redenzione video
- l Brigantaggio nel Distretto di Nola 1860-1868 – Angelo D’Ambra
- Il Brigantaggio in Terra di Lavoro – 22 ottobre 2010 – Caserta
- L’unita’ truffaldina (Nicola Zitara)
- Il Sud e l’Unita’ d’Italia (Giuseppe RESSA)
- Storia delle Due Sicilie – dal libro “Due Sicilie, 1830 – 1880” di Antonio Pagano
- A Torino, un giuramento… torneremo a prendervi da uomini liberi – Nando Dice’ – 13/05//2010
- Sapessi com’e’ strano e meraviglioso… – Gino Giammarino – 10/05//2010
- Il Museo Lombroso di Torino: razzismo contro i briganti delle Due SIcilie
- Aderisci al Comitato Tecnico-Scientifico “No Lombroso” – Sottoscrivi la petizione
- LA STORIA PROIBITA – AAVV (Introduzione di Nicola Zitara)
- LA STORIA PROIBITA – INTRODUCTION translated by Vince Angeloni
- Diario di uno scrittore di Fjodor Michailovic Dostoevskij
- I VINTI DEL RISORGIMENTO (Gigi Di Fiore)
- Plebisciti: solo una bella parola di Angela Pellicciari
- ‘Terra di briganti’ rivista e corretta – Il Giornale – La parola ai lettori
- Unita’ d’Italia: processo ai piemontesi di Maurizio Blondet
- Galli della Loggia: leggete cosa diceva Gramsci
- La nostra intervista a LORENZO DEL BOCA (Due Sicilie N. 3 maggio 2001)
- Li chiamarono briganti (Antonio Pagano)
- Pulizia etnica (Antonio Pagano)
- La Resistenza Duosiciliana (Antonio Pagano)
- La strage – Guerriglia e repressione
- A proposito di torture e sevizie (Alessandro Romano)
- BRIGANTI PARTIGIANI (Autori Vari)
- LE PERLE MERIDIONALI IN PASTO AI PORCI SAVOIA (Pietrangelo Buttafuoco)
- Il Brigantaggio (1860-1870)
- Il brigantaggio (Cristianita’ n. 223)
- La “guerriglia” nel Risorgimento: le polemiche tra democratici e reazionari (Della Peruta)
- Il Brigantaggio (UTET, 1992)
- Brigantaggio, legittima difesa del Sud di Marina Carrese
- MEZZOGIORNO E UNITA’ – Il Mattino del 13 luglio 2004
- Contadini in Abruzzo e nel Lazio, ‘Dove osarono i briganti’ (ilmanifesto.it)
- I Briganti delle Due Sicilie (Dedicato a Gabriele Marzocco e a Carmine Palatucci
- Il Brigantaggio di Francesco Pappalardo – n. 223 di Cristianita’
- COMMISSIONI D’INDAGINI
- GIOIOSA JONICA, MERCOLEDI’ 28 LUGLIO 2004: LI CHIAMARONO BRIGANTI!
- Il Revisionismo sul Risorgimento e l’autonomismo – F.P.
- Se cade il mito del Risorgimento di Maurizio Moscone
- PARLIAMO DEL RISORGIMENTO? SI’, MA DICIMUNI ‘A VIRITA’ – di Giuseppe Sciano’
- Brigantaggio: dai monti del Sud alle prigioni toscane (Iuri Lombardi)
- Il brigantaggio de ”il Mattino’ ed il Gargano ad orologeria (Gino Giammarino)
- A proposito di Negri (Luca Esposito)
- Gli studi sulla “Questione brigantaggio” (Cristoforo Magistro)
- MALI DELLA LEVA – LA LEGGE PICA (Luisa Sangiuolo)
- Eroi e Briganti di Francesco Saverio Nitti
- “Il Brigantaggio nel Distretto di Nola 1860-1868” di Angelo D’Ambra
- Brigantaggio lealismo repressione nel Mezzogiorno 1860-1870 (Catalogo Macchiaroli)
- Rendiconti del parlamento italiano discussioni del Senato del Regno – Legge Pica (1863)
Archivi e Risorgimento
- Angelo Manna – Apertura degli archivi militari – Camera dei Deputati, 4 marzo 1991
- Carte del Brigantaggio nell’Italia Meridionale (1860-1870)
- ACCESSO AI DOCUMENTI – LA NORMA
- Archivi e Risorgimento (S. Gernone)
- Cifrari e repressione del brigantaggio (S. Gernone)
- Stralci dal dossier “Archivio Savoia” (a cura di Salvatore Botta e Fulvio Cammarano)
Arrivano i nostri!
- La malaunita’ – Cronologia
- L’eccidio di Bronte del 1860 – Fernando Mainenti – Agora’
- Don Liborio Romano – IL BOIA DELLE DUE SICILIE
- MI TOCCO’ IN SORTE IL NUMERO 15
- Preparativi per il Plebiscito Meridionale
- Se avessero cambiato solo i nomi! – Largo Osannale diventa Piazza Garibaldi
- LETTERE DI RISPOSTA ALLE MENZOGNE DI RICASOLI – M. E. Galluccio, Atripalda, 2010
- L’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni (Antonio Ciano)
- Pontelandolfo e Casalduni – Agosto 1861 (Antonio Pagano)
- Ricordando l’eccidio di Pontelandolfo
- Da soldato Borbonico in Sicilia alla battaglia di Custoza – Ariberto Salati,dentrosalerno.it
- A proposito di Pontelandolfo (Alessandro Romano)
- La storia mai raccontata dell’eroica difesa di Civitella di Roberto Maria Selvaggi
- 25 aprile 1862 – proclamazione dello stato d’assedio
- Cesare Lombroso (Alessandro Romano)
- Inchiesta Massari – ovvero studio preparatorio per la legge Pica
- Capiguerriglieri (dal testo di Franco Molfese)
- Storie di donne diverse di Valentino ROMANO
- Michelina De Cesare – Medaglia d’Oro al Valor Militare
- Eugenio Bennato e i Briganti Emigranti
- ALCUNE BRIGANTESSE
- La profezia (in italiano) – da Li chiamarono briganti recitata da Lina Sastri
- LA PROTESTA DELL’ABATE MARTINO di Michele Scozzarra
- Le sette giornate di Palermo – Il no siciliano alla piemontesizzazione (Orazio Ferrara)
- A colpi di repressione, la Sicilia divenne italiana di Maurizio Blondet
- LA DEPORTAZIONE (RIN – Due Sicilie – Numero 1 – Gennaio/Febbraio 2003)
- Banditi o rivoluzionari? Il ritorno del brigante (CARLO VULPIO)
- Indiani d’America e briganti meridionali – Lucio Garofalo – Venerdi’ 01 Febbraio 2008
I mille e l’eroe dei due mondi
- “Fate per l’esercito meridionale quello che avete fatto per l’esercito dell’Emilia”, Cronaca 1862
- La grande intuizione di Garibaldi
- I Mille di Vittorio Messori
- Garibaldi: un uomo dal cuore tenero di Angela Pellicciari
- Processo al Generale Garibaldi durante le Giornate Garibaldine a Sala Consilina
- I MILLE – Le camicie rosse (G. U. 12 novembre 1878)
- Ricordiamo Anita Garibaldi? No, grazie.
Fenestrelle e i campi di concentramento per i soldati borbonici
- Fenestrelle – L’inferno sabaudo per i prigionieri napolitani
- Soldati napolitani sbandati e prigionieri politici nei primi anni di vita unitaria
- San Maurizio – Luogo di concentramento di sbandati e di prigionieri borbonici
- SOLDATI NAPOLITANI A FENESTRELLE (1860-1867) di Zenone di Elea
- Dal campo di prigionia di Fenestrelle i primi nomi dei soldati napoletani morti…
- Considerazioni del deputato Mancini Stanislao, e repliche del ministro 1866 – Zenone di Elea
- La fortezza di Fenestrelle (con alcune foto)
- Dopo auschwitz dopo dachau, ma prima ancora fenestrelle di M. Moccia
- Contro il museo degli orrori simbolo dell’incivilta’ padana – Torino, 8 maggio 2010
- NOI siamo MERIDIONALI di Costanza Castellano – Torino, 8 maggio
- La fortezza di Fenestrelle – DueSicilie 11/1998
- Il campo di sterminio dei Savoia (Alessandro Romano)
- I borbonici a Fenestrelle di Giorgio Boatti – La Stampa, Tuttolibri
- Dal campo di prigionia di fenestrelle i primi nomi dei soldati napoletani – duesicilie.org
- Quei borbonici rinchiusi e torturati a Fenestrelle – risposta di Paolo Mieli ad un lettore
- Alle Porte d’Italia – Il Forte di Fenestrelle (Edmondo De Amicis)
- Commemorazione soldati duosiciliani caduti a Fenestrelle – 2 Luglio 2006
Carmine Crocco Donatello
- Voci dall’ergastolo – Carmine Crocco (Romolo Ribolla)
- OMAGGIO A CARMINE CROCCO (Sebastiano Gernone)
- Sabato 18 giugno 2005 ricorre il centenario della morte del “generale” Carmine Crocco
- Autobiografia di Carmine Crocco (testo pubblicato da Cascella)
- Autobiografia di Crocco (Massa)
- Autobiografia di Crocco – testo completo (Massa)
- Autobiografia di Crocco (Introduzione di Mario Proto)
- Voglio parlarti di un nuovo bivacco
- IL GIORNALE DI BORJES
- Interrogatorio di Carmine Donatello Crocco
- La storia bandita – Parco Storico La Grancia
- La storia bandita – Monologo di Crocco
- Intervista immaginaria a Carmine Donatello Crocco su “LA STORIA PROIBITA”
- Come il brigantaggio ha segnato un’epoca – Donato Di Lucchio
- Melfi e le metamorfosi della condizione meridionale (Mario Proto)
- Donatello di Carmen Cafaro
- Le rivolte dei comuni del Vulture e la sanguinosa reazione savoiarda (Alfonso Cerrati)
Il brigantaggio nel Cilento
Risorgimento nelle pagine della Civilta’ Cattolica
- Relazione della commissione inchiesta intorno al brigantaggio – Civilta’ Cattolica – 1863
- La poverella di Casamari racconto storico 1860 1861 – Civilta’ Cattolica – 1864
- Le rivelazioni di Nicomede Bianchi – Civilta’ Cattolica – anno decimoquarto, 1863
- Regno delle Due Sicilie – La Civilta’ Cattolica Anno XII – 1861
- La guerra civile nel Regno delle Due Sicilie – La Civilta’ Cattolica Anno XII – 1861
Risorgimento e brigantaggio nella letteratura e nell’arte
- Il Sorriso di Michela di Eugenio Bennato – youtube – partitodelsud
- Liberta’ – Giovanni Verga
- Ommo se nasce brigante se more
- Il brigantaggio nella letteratura (R. Nigro)
- Per la storia del brigantaggio nel Napoletano (Salvatore Di Giacomo)
- Oleografia – Storia dei Mille (Giuseppe Cesare Abba)
- Oleografia – Da Quarto al Volturno (Giuseppe Cesare Abba)
Alcuni autorevoli pareri contro revisionismo e rilettura del Risorgimento
- C’e’ pure la barbarie dei neo-borbonici – PEPPINO CALDAROLA Riformista – 17-03-2011
- Speranze e Glorie – Le tre Capitali – Per Giuseppe Garibaldi (Edmondo De Amicis)
- I Briganti lucani e le valutazioni sul Risorgimento oggi (Raffaele Giura Longo)
- IL PRESENTE COME ANTISTORIA (Giovanni De Luna)
- I BRIGANTI BENEDETTI DAI CIELLINI – EUGENIO SCALFARI
- Difesa del Risorgimento – Dino Cofrancesco
- Ma non santifichiamo quei principi italiani – G. Galasso
- Il Risorgimento degli antirisorgimentalisti (Dino Cofrancesco)
- Il Risorgimento (Incontro 15 Marzo 2001 – Casa della cultura)
- REVISIONISMO E NON SOLO di Gianpasquale Santomassimo
- LA BANALIZZAZIONE DELLA STORIA di Enzo Collotti
Leggendo uno degli ultimi interventi di Zitara su Fora, “Li chiamarono briganti”
ci son venute in mente le parole dello storico Angelo D’Orsi, a proposito del dibattito sul revisionismo: ‘Il silenzio e’ comunque la piu’ crudele e ingiusta delle armi’
|
Questione napoletana, brigantaggio e mitologia patriottarda antimeridionale |