Ferrovie

Le ferrovie nell’ex-Regno delle Due Sicilie

Mentre i nostri parlamentari disquisivano di amor di patria o della provincia di Benevento (a cui fu dedicata una intera seduta del parlamento – questo il motivo per cui la inseriamo nella questione delle ferrovie) i padani badavano al sodo ovvero si interessavano di affari, quindi di ferrovie.

Non abbiamo trovato un parlamentare [se lo trovate segnalatecelo e lo metteremo online] che si sia battuto per difendere i diritti degli appaltatori,meridionali, Melisurgo e De Riseis, che vengono tirati in ballo dal Peruzzi nella seduta del 2 luglio 1861:

“Venne gia’ distribuita a tutti i deputati una protesta di un signor Melisurgo, concessionario di strade ferrate per parte del gia’ re di Napoli; abbiamo altra protesta di un barone De Riseis, concessionario ancor esso di strade ferrate per parte di quello stesso re. Anche altri sono venuti da me per protestare e dire che avevano non so quali diritti, che forse non hanno creduti abbastanza buoni per ricorrere al mezzo di protestare dinanzi al Parlamento.

Ora noi abbiamo la protesta Adami, quindi abbiamo la prudente riserva dell’onorevole deputato Susani.

Signori, se diamo ascolto a tutte queste proteste, io temo che noi rischieremo di non venire a capo di dotare le provincie napolitane di quelle strade ferrate che sono ardentemente reclamate.”

Ne verranno a capo con la cordata Bastogi e quando i padani e i loro accoliti meridionali non avranno altri argomenti sciorineranno le solite menate sul pericolo borboniano.

Zenone di Elea – 26 luglio 2014

2014 Il primo scandalo toscopadano: le ferrovie meridionali di Zenone di Elea
1839 La prima linea ferroviaria – Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
1845 Delle strade ferrate italiane e del migliore ordinamento di esse cinque discorsi di Petitti
1854 Atti parlamentari – Concessione della ferrovia di Savoia alla compagnia di Lafitte-Bixio
1855 La ferrovia delle Puglie da Napoli a Brindisi – Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
1855 Societa’ in commandita E. Melisurgo & c. per la ferrovia delle Puglie da Napoli a Brindisi
1855 Ferrovia abruzzese per i confini romani – Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
1860 Decreto di Garibaldi che concede ad Adami e Lemmi la costruzione delle Ferrovie
1860 Ferrovia Italica Meridionale – Al Dittatore Garibaldi
1860 Lettere di Giuseppe La Farina al conte di Cavour
1861 Atti – Progetto di legge presentato alla Camera il 15 maggio 1861 dal ministro (Peruzzi)
1861 Atti – Tornata dell’11 aprile 1861 – Interpellanze intorno a diverse strade ferrate
1861 Atti parlamentari – Presentazione di disegni di legge del ministro pei lavori pubblici
1861 Offerta al Parlamento italiano del barone Panfilo de Riseis per costituire una compagnia
1861 Atti parlamentari – Convenzione colla societa’ Adami per la costruzione delle ferrovie
1861 Concessione delle strade ferrate (Storia dell’insurrezione siciliana – Giovanni La Cecilia)
1861 Politecnico – Sulla concessione delle ferrovie di Napoli e Sicilia
1861 Atti parlamentari – 2 Luglio – Discussione del disegno di legge ferrovia da Napoli all’Ad.
1861 Atti parlamentari – 3 Luglio – Progetto di legge per una ferrovia da Napoli all’Adriatico
1861 Atti parlamentari – 13 Luglio –  Costruzione di ferrovie nelle provincie di Calabria e Sicilia
1862 Atti parlamentari — 31 Luglio –  Lettera del deputato Bastogi, e proposta di una societa’
1862 Osservazioni  sull’esposizione finanziaria  del conte Bastogi
1862 Considerazioni  sulla convenzione 15 giugno 1862 i ministri e Rothschild e Talaboti
1863 Un grave scandalo nel Parlamento Italiano di Carlo Massei
1863 Atti parlamentari – 7 Agosto – Concessione ferrovie calabro-sicule
1864 Atti parlamentari – Relazione della Commissione d’inchiesta sulla societa’ delle ferrovie
1864 La civilta’ cattolica (anno decimoquinto 16 giugno 1864 – pag. 500-504)
1864 Pietro Bastogi (I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire)
1864 Guido Susani (I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire)
1864 Relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare sulle ferrovie meridionali
1865 Biografia dell’ex ministro Pietro Bastogi (Memorie per la storia de’ nostri tempi)
1866 Giurisprudenza italiana, Volume 17 – sentenza Bernardi-Breda
1867 La Societa’ Vittorio Emanuele e l’impresa costruttrice delle linee calabro-sicule
1868 Atti parlamentari – 30 Luglio – Proseguimento ferrovie calabro-sicule
1868 Atti parlamentari – 31 Luglio – Nuova convenzione ferrovie calabro-sicule
1868 Atti parlamentari – 1° Agosto – Nuova convenzione ferrovie calabro-sicule
1869 Processo nella Camera dei deputati contro l’ex-ministro Bastogi e l’ex-onorevole Susani
1869 Di un furto di documenti negli archivi della Camera dei deputati
1870 A proposito di ferrovie – Rivista contemporanea nazionale italiana

 

Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui – l’ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org – Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)

 

vai su