Le ferrovie nell’ex-Regno delle Due Sicilie
Mentre i nostri parlamentari disquisivano di amor di patria o della provincia di Benevento (a cui fu dedicata una intera seduta del parlamento – questo il motivo per cui la inseriamo nella questione delle ferrovie) i padani badavano al sodo ovvero si interessavano di affari, quindi di ferrovie.
Non abbiamo trovato un parlamentare [se lo trovate segnalatecelo e lo metteremo online] che si sia battuto per difendere i diritti degli appaltatori,meridionali, Melisurgo e De Riseis, che vengono tirati in ballo dal Peruzzi nella seduta del 2 luglio 1861: “Venne gia’ distribuita a tutti i deputati una protesta di un signor Melisurgo, concessionario di strade ferrate per parte del gia’ re di Napoli; abbiamo altra protesta di un barone De Riseis, concessionario ancor esso di strade ferrate per parte di quello stesso re. Anche altri sono venuti da me per protestare e dire che avevano non so quali diritti, che forse non hanno creduti abbastanza buoni per ricorrere al mezzo di protestare dinanzi al Parlamento. Ora noi abbiamo la protesta Adami, quindi abbiamo la prudente riserva dell’onorevole deputato Susani. Signori, se diamo ascolto a tutte queste proteste, io temo che noi rischieremo di non venire a capo di dotare le provincie napolitane di quelle strade ferrate che sono ardentemente reclamate.” Ne verranno a capo con la cordata Bastogi e quando i padani e i loro accoliti meridionali non avranno altri argomenti sciorineranno le solite menate sul pericolo borboniano. |
2014 | Il primo scandalo toscopadano: le ferrovie meridionali di Zenone di Elea |
Great Britain: Paper Correspondence Despatch relating to the Southern of Italy |
Questione napoletana, brigantaggio e mitologia patriottarda antimeridionale |
Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui – l’ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org – Buona lettura!
Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin) |
![]() Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Non opere derivate 4.0 Internazionale. |