SILENT ENIM LEGES INTER ARMA – la legge sugli assembramenti affonda le sue radici nella rivoluzione francese
Già nell’800 si distingueva tra assembramenti armati e assembramenti pacifici e si cercava tra le pieghe del diritto di vietarli o, perlomeno, di contenerli tutti. >> Zenone di Elea – 16 Dicembre 2021
«Il Governo ci regala il vento dell’Africa» ovvero dalla illusione garibaldina a Lu Setti-e-menzu
Le discussioni sul Risorgimento come rivoluzione mancata per me sono inconsistenti. Come la rivoluzione francese – seppur meno cruento – il risorgimento fu una rivoluzione borghese e come tutte le rivoluzioni borghesi usò il popolo come forza d’urto per… >> Zenone di Elea – 16 Dicembre 2021
VINCENZO MORTILLARO E LU-SETTI-E-MENZU (1)
Da anni meditavo di approfondire la rivolta del sette e mezzo. Nel cercare pubblicazioni del tempo che trattassero l’argomento,mi son imbattuto nel testo di Mortillaro che… >> Zenone di Elea – 16 Dicembre 2021
LA COSTRUZIONE DELL’ITALIA – 1856—1870
Ritenere oggettiva la ricostruzione ufficiale delle vicende risorgimentali solo perché scritte dai vincitori o dai loro scherani è ridicolo – ben vengano quindi tutti i modesti (finora… >>O’ CLERY – THE MAKING ITALY (London – 1892) *** eleaml.org – Agosto 2021
La fine di un Regno – Parte I – Regno di Ferdinando II
Della prima e della seconda edizione di questo libro nessun altro esemplare si trova in commercio, onde nell’accingermi a pubblicarne una terza, arricchita di nuovi e copiosi documenti, rivelazioni e aneddoti, ho fede che ad essa arrida una sorte non diversa. >>Raffaele De Cesare (Città di Castello – 1908) *** eleaml.org – Febbraio 2021
STORIA DOCUMENTATA DELLA DIPLOMAZIA EUROPEA IN ITALIA DALL’ANNO 1844 ALL’ANNO 1861
Voti e speranze del conte Cavour — Intendimenti di Napoleone III — Accordi segreti per la guerra contro l’Austria — Pratiche occulte tra le corti di Parigi e di Pietroburgo — Tentativi diplomatici presso i gabinetti di Berlino e di Londra… >>Nicomede Bianchi (Napoli – Roma – 1872) *** eleaml.org – Febbraio 2021
UN’OPERA DI CARLO CATINELLI. CHI ERA COSTUI?
Per noi is trattava di un perfetto sconosciuto, non ci era mai capitato di leggere delle notizie su di lui o su sue opere… >> Zenone di Elea – 18 Novembre 2020
Legislazione d’emergenza o emergenza della legislazione?
La diffusione rapida e vasta del contagio da corona virus (CO.VID.-19) ha determinato l’instaurarsi di una prolungata situazione di emergenza, dichiarata dal Consiglio dei Ministri con la Delibera del 31 gennaio 2020 (pubblicata nella G.U. del 1° febbraio 2020 n. 26) con la quale… >> Antonio Orlando – 2 Maggio 2020
LETTERE NAPOLITANE – Social Science Review of London
Mettiamo a disposizione di amici e naviganti il testo – in inglese e nella traduzione italiana coeva – pubblicato nel 1865 dalla Social Science Review of London – in cui si contestano le asserzioni contenute ne le LETTRES NAPOLITAINESh di Pietro Calaf Ulloa che stavano avendo una profonda eco in tutta Europa. > > Social Science Review (1865 – London) *** eleaml.org -Dicembre 2019
THE INEXPRESSIBLES ovvero lo sbarco di Marsala secondo La Patrie
«On se souvient qu’un officier anglais qui avait oublié ses inexpressibles à terre fut cause que des vapeurs napolitains ne purent canonner le petit bâtiment de Garibaldi.» >> Zenone di Elea – 20 luglio 2019
RAGGUAGLI STORICI SUL REGNO DELLE DUE SICILIE
Non si può affermare di conoscere la storia del Regno delle Due Sicilie se si ignorano opere come questa di Gennaro Marulli (vi invitiamo a leggere le note biografiche pubblicate sul sito dei Comitati Due Sicilie). >> 1845 Gennaro Marulli – eleaml.org – luglio 2019
La quarta Calabria
Le Calabrie, com’è noto, erano tre: la Calabria Citeriore, l’Ulteriore Prima e l’Ulteriore seconda e coincidevano, grosso modo, con le tre storiche province di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria. >> Antonio Orlando – 26 Settembre 2017
IL GUELFO GIORNALE DE L’INDIPENDENZA MERIDIONALE
Esiste un fiume carsico che attraversa i decenni che seguono la fine del Regno ed arriva fino a noi. È l’aspirazione a tornare indipendenti dopo i lutti e le delusioni che accompagnano la nascita dello stato italiano. >> Zenone di Elea – 30 Maggio 2015
THE FINANCES OF ITALY
NOTHING is more difficult than to form an adequate idea of the financial situation of a country which, like Italy, is only just beginning to estimate correctly her true responsibilities and resources. >> THE ECONOMIST 15 APRILE 1865 – eleaml.org 25 Ottobre 2014
In Crimea nacque l’Italiella
Come ai tempi del tessitore oriente e occidente si fronteggiano in Crimea, dove migliaia di miliziani filorussi e di soldati russi si preparano a impedire che tutta l’Ucraina finisca nell’orbita europea. >> Zenone di Elea – 1° Marzo 2014
IL SISTEMA PROTEZIONISTA DELLE DUE SICILIE
Il dogma risorgimentale del Sud preunitario arretrato e privo di un sistema capitalistico è stato oggetto di una serie di confutazioni ben argomentate da Nicola Zitara, il quale dedica i primi due capitoli del suo libro ‘L’invenzione del Mezzogiorno’… >> Alfonso Pergolesi – 26 febbraio 2012
Alzare le vele della separazione
Il Sud sta vivendo una situazione non sostenibile più a lungo. In effetti la demarcazione tra le due parti del paese italiano si fa sempre più pronunziata… >> Nicola Zitara – FORA 30/06//2010
Nicola mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui si parlava di lui – l’ho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org – Buona lettura! Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin) |
«Solone […] rispose agli amici suoi, esser la lirannide veramente un bel campo, ma non trovarsi poi varco, onde uscir fuori.» |
La nostra bandiera è candida, non nera nè rossa. (FDV, 23 febbraio 2006) |
L’mpa raccoglierà qualcosa, perchè quando i frutti son maturi qualcuno dall’albero cade, ma tanti ne resteranno ancora sull’albero. (FDV, 23 febbraio 2006) |
Il tempo dirà tutto alla posterità. E’ un chiacchierone, e per parlare non ha bisogno di essere interrogato. (Frammento, Euripide) |
Il disprezzo del passato o è ignoranza o è paura. (Ugo Ojetti) |
Tutte le verità attraversano tre fasi: prima le si mette in ridicolo, poi vengono attaccate violentemente, e infine vengono accettate come ovvie. (A. Schopenhauer) |