
per il
SUD |

|
__________________________________________________________________________________
Fonte:
https://www.perilsud.it/
”Dopo
143
anni di malaunità, e di costante sopraffazione del SUD
d’Italia,
siamo giunti alla conclusione che il mantenimento di un indirizzo di
sviluppo di tipo esclusivamente NordCentrico non sia più
sostenibile socialmente ed economicamente e che anzi paventi, con segni
ormai evidentissimi, il fallimento dell’insieme della
nazione”
IDEE FORZA
DELL’ASSOCIAZIONE POLITICA PER IL SUD
SINTESI DEL
PENSIERO
1.
L’ITALIA IN UN’ EUROPA DEI POPOLI
a)
Così come dovrà essere all’interno dei
confini
nazionali, anche fuori dovrà costruirsi non l’Europa delle
nazioni ma quella dei popoli, dove il raggiungimento degli equilibri
comunitari e lo sviluppo armonico delle economie non costituisca
sopraffazione dei più deboli ma civile e democratica
suddivisione delle risorse e dove i governi dei popoli o delle regioni
tutelino senza privilegi posizionali i propri interessi nel rispetto di
quelli altrui.
b)
Un’ Europa più interessata al mediterraneo, tale da
riconvertire gran parte delle risorse verso un’area fino ad oggi
discriminata a torto con pervicace cecità politica. Un’
Europa
che guardi all’Africa come un partner più che importante
ove la
promozione di uno sviluppo sociale ed economico sia modulata verso una
nuova era commerciale tra i due continenti.
c)
Un’ Europa che controlli l’immigrazione
dall’esterno secondo le
proprie effettive necessità e che vigili su quelle interne,
evitando inutili sradicamenti di europei dai loro
siti natii ove questo si potesse evitare con opportune riallocazioni
produttive.
d)
Un’ Europa pacifica ma non imbelle, in grado di difendere
i
propri millenari principi e valori con forza e determinazione e di
tutelare i propri cittadini ovunque nel mondo.
e)
Un’Europa che sia in grado di colloquiare pariteticamente
con
tutti gli altri continenti e che ponga le proprie istituzioni al
servizio della pace; che vigili affinché i popoli godano
effettivamente del proprio principio di autodeterminazione e che lo
sviluppo non sia prevaricato da logiche commerciali di predominio che
possano privare così il pianeta del bene prezioso della
diversità.
f)
Un’Europa
solidale con i paesi poveri ovvero accogliente. In uno spirito di
scambi commerciali di tipo complementare e
compensativo che stimoli l’affermazione del valore relativo dei
beni
rispetto alle capacità produttive ed industriali di ogni popolo.
Dunque non un liberismo sfrenato ma controllato da un’etica
rivolta
all’equilibrio delle parti.
g)
Un’Europa in grado di finanziare,di coordinare e di
tutelare i
programmi di sviluppo sostenibile dei paesi poveri anche in
collaborazione con le istituzioni degli altri continenti.
h)
Un’Europa che faccia delle diversità tra le etnie
un
privilegio di ricchezza umana abiurando ogni forma di intolleranza ed
al contempo garantisca anche nella diversità gli elementi
fondamentali della pari dignità e pari diritti di fronte alla
Legge.
i)
Un’Europa
che sia in grado di rimuovere le cause degli odi etnici o religiosi o
quelli derivanti da gravi discriminazioni economiche o sociali al fine
di sottrarre potenzialità allo sviluppo di azioni terroristiche
fino al loro totale annullamento.
j)
Un’Europa
che si prodighi con le proprie risorse economiche, politiche e
strutturali alla pacificazione dell’area del Medio Oriente,
mantenendo
fra gli Stati i diritti reciproci alla identità culturale,
economica e religiosa.
[...]
_______________________________________________________________
Volantino
____________________________________________________________
Fonte:
https://www.perilsud.it/
Associazione
Politica
“PER
IL SUD"
1.
Costituzione.
Viene
costituita la Associazione Politica “Per Il
Sud”
che adotterà la sigla: ASSUD
2.
Sede.
La
sede dell' Associazione è in Via Recalone,
23 – 81022 Casagiove (CE). La sede principale potrà essere
spostata eventualmente altrove con delibera dell'organo direttivo. Sedi
secondarie e uffici amministrativi potranno essere costituiti in
aggiunta altrove con delibera dell'organo direttivo.
3.
Durata. L'Associazione ha
durata illimitata.
4.
Carattere
dell'Associazione. L'Associazione ha
carattere volontario e non ha scopi di lucro. Gli associati sono tenuti
al rispetto e all'osservanza del presente Statuto nonché delle
decisioni validamente deliberate dai competenti organismi.
5.
Scopi
dell'Associazione. L’associazione ha
lo scopo
di svolgere e promuovere la più ampia attività
politica e sociale per sostenere e tutelare i diritti dei popoli
dell’Italia del Sud sia residenti sia emigrati attraverso :
A.
La riscoperta delle proprie tradizioni e del proprio patrimonio
storico, umanistico, artistico, tecnologico, agricolo, marittimo
e territoriale in genere, per un riscatto economico e culturale
che possa a sua volta proiettare in Europa e nel Mondo la vera e
positiva immagine del SUD.
B.
La ricostruzione della dignità di appartenenza al Sud
Italia minata da oltre un secolo di colonizzazione economica sempre a
favore del solo sviluppo del Nord Italia.
C.
La promozione di una nuova classe dirigente aperta al colloquio
costruttivo con tutte le compagini economiche, private, pubbliche,
istituzionali, nazionali e sopranazionali, in un’ottica di scambio
libero ma pur attenta al mantenimento degli
equilibri economici delle aree produttive del Sud ovvero del suo
sviluppo sia in termini di ricchezza materiale sia morale.
D.
L’attenta collaborazione per un sinergico piano di
sussidiarietà tra le parti politiche e sociali affinché
il federalismo non si trasformi in azione
discriminante, penalizzante o distruttiva per il
Sud in generale e per i soggetti più deboli in particolare ma al
contrario occasione e nuovo stimolo di crescita economica cosciente,
indirizzata e quindi salvaguardante la qualità di vita di tutti,
nessuno escluso e sempre a
tutela delle generazioni a venire.
E.
La costituzione di una forza politica in grado di condizionare
le scelte di governo del paese affinché il Sud non sia
più emarginato dai piani di sviluppo nazionale ed
internazionale; attraverso la realizzazione delle necessarie
infrastrutture e strutture tese ad un riequlibrio del baricentro
economico del sistema Italia, oggi così orrendamente decentrato
al Nord.
F.
La costituzione di una forza politica che ponga
l’individuo
umano al centro dell’attenzione tutelandone la dignità
in ogni fase della vita, che promuova un liberismo
solidale nella chiarezza di regole democratiche.
G.
La costituzione dunque di una forza politica di tipo trasversale
sganciata dagli schemi partitocratrici e volta alla costante ricerca
della giustizia per un eguale sviluppo dei popoli, che faccia della
lealtà di comportamento il proprio stile ,
che si ispiri ai valori Cristiani ed accolga gli
insegnamenti della religione Cattolica quale base e coronamento
dell’educazione pur sempre nel pieno rispetto e tolleranza di
qualsivoglia altra professione di fede.
H.
La diffusione, in tutte le forme consentite, delle proprie idee
e dei propri obiettivi; presentando progetti di legge eventualmente
anche di iniziativa popolare agli organi assembleari
nazionali, e sopranazionali, nonché degli enti istituzionali in
genere; presentare proprie liste e propri candidati in caso di elezioni
in genere ; stringere accordi per iniziative comuni con altre
associazioni che perseguano obbiettivi ritenuti
sussidiari, complementari o simili, a livello
locale del Sud, dello stato italiano nel suo insieme o sovranazinale in
genere; costituire proprie sezioni e rappresentanze anche
all’estero
nel rispetto delle normative ivi vigenti.
I.
Lo
studio, la ricerca, la documentazione nel campo culturale, artistico,
sociale ed economico, sia storico che attuale, riferita con particolare
riguardo ai popoli ed ai territori delle regioni del Sud ( Abruzzo,
Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia) di
divulgare tali attività a livello nazionale ed internazionale
anche in collegamento con le associazioni degli italiani del Sud
emigrati all’estero ovvero dei loro
discendenti.
J.
In
particolare l'Associazione può: Svolgere le attività di
studio, di promozione, di ricerca sia direttamente, sia organizzando
per terzi oppure favorendo riunioni, convegni, seminari; Organizzare
corsi di preparazione e corsi di perfezionamento, in particolare di
alfabetizzazione informatica e di approfondimento politico e culturale
in genere. Viene escluso l’esercizio di qualsiasi attività
commerciale che non sia svolta in maniera marginale e comunque
ausiliaria e secondaria rispetto al perseguimento dello scopo sociale.
E’ in ogni caso esclusa la distribuzione di utili o avanzi di
gestione
nonchè di fondi di riserva o di capitale durante la vita
dell’associazione.
[...]