Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Andrea Balìa del Partito del Sud | |
Partito del Sud: identità e programma - PDF | scaketta Congresso 25 sett. 2010 - PDF |
Partito del Sud: identità e programma
Napoli, 25 settembre 2010
Il Partito del Sud è un’organizzazione politica che si batte per una nuova Italia: un Paese che dovrà essere solidale, giusto e libero, in cui ciascuna persona e ciascuna realtà locale avranno pari dignità e pari opportunità. La Costituzione repubblicana enuncia questi stessi principi, ma l’azione politica, in sessant’anni, non è riuscita a metterli in pratica e a restituire ai cittadini del Mezzogiorno quanto è stato loro rapinato dopo la conquista piemontese del 1860.
Il Partito del Sud nasce nel 2007, dopo il tramonto delle identità partitiche legate alle ideologie del Novecento e dopo il patetico spettacolo della cosiddetta seconda Repubblica, che negli ultimi vent’anni ha visto annacquati programmi e identità in un unico indistinto guazzabuglio attaccato al potere, senza prospettive alternative che differenzino gli schieramenti. Ad esempio, l’idea che della Campania hanno Enrico Letta (sinistra) e Renato Brunetta (destra) è praticamente identica.
Il Partito del Sud nasce dopo il sostanziale fallimento delle politiche economiche per lo sviluppo del Meridione. Fallita l’industrializzazione massiccia, affidata ad un’impresa pubblica sprecona e prona verso le dinamiche e le clientele politiche nazionali e locali. Fallita l’assistenza pubblica che ha messo nelle tasche dei meridionali giusto i soldi per comprare i prodotti del Nord.
Il Partito del Sud si batte per un Mezzogiorno federalista, in un Paese federalista.
Propone un modello di sviluppo che valorizzi le ricchezze meridionali, premi l’ingegno e la creatività, riconosca il merito e il coraggio, ripristini la verità storica e faccia giustizia di una propaganda infame che ha reso il Sud sinonimo di quanto di peggio possa esserci in una comunità civile ed evoluta. Le battaglie del Partito del Sud sono chiare e concrete e verranno condotte nelle istituzioni elettive come nella società civile e nel mondo della cultura e della comunicazione:
agricoltura: ci battiamo per una tutela fiscale e un sistema distributivo che non ricatti i contadini; la terra rimane una fonte di lavoro e di civiltà che va supportata verso l’innovazione produttiva e commerciale.
energia: il Mezzogiorno possiede le risorse rinnovabili e discreti giacimenti di petrolio, ma i giovani continuano ad emigrare: è una ricchezza che – sul piano imprenditoriale e sul piano fiscale – deve essere reinvestita nei territori che la producono.
ricerca scientifica: i centri di eccellenza universitari, pubblici e privati rappresentano un Sud di cui i media non parlano ma che esiste: possono produrre lavoro e innovazione.
autonomia istituzionale: i Commissariati di Governo hanno prodotto danni assai maggiori di quelli imputabili alle pur non adeguate classi dirigenti locali; le Cabine di regia sono un’espressione elegante per mascherare le grinfie statali sulle risorse comunitarie del Mezzogiorno, le stesse che sottraggono i fondi FAS alla fonte; il Sud deve fare e rischiare da solo.
autonomia commerciale: le barriere all’entrata dei prodotti delle imprese del Sud sono altissime, per il sistema commerciale e per le abitudini di consumo degli stessi meridionali: con Gruppi d’Acquisto e campagne informative va frenata l’emorragia finanziaria che con i (pochi) soldi del Sud finanzia il Nord: le imprese e, col federalismo leghista, anche le Regioni.
infrastrutture: i beni culturali, il turismo ecocompatibile, l’industria, l’agricoltura non possono svilupparsi senza un adeguato piano di infrastrutture logistiche: l’Alta Velocità si ferma a Salerno, della SA-RC è inutile parlare, Capodimonte non può competere con i grandi musei europei non perché meno importante ma perché non ha parcheggi o stazioni nelle vicinanze: ci battiamo perché le idee, le persone e le merci possano circolare liberamente da e per il Mezzogiorno.
semplificazioni fiscali e amministrative per le imprese: non più contributi negoziati con la politica ma imposte sostitutive unificate e forfettarie per consentire anche alle piccole e piccolissime esperienze imprenditoriali di partire e di crescere.
banda larga: tra le infrastrutture, una strategica per il prossimo futuro è Internet veloce e a costi bassissimi per tutti; è la premessa necessaria per l’interazione a distanza con la Pubblica Amministrazione, la promozione commerciale dei servizi turistici; il radicamento di un sistema distributivo diretto; la diffusione di idee e di istanze culturali alternative alle grandi centrali mediatiche ed editoriali del nord.
lotta alle mafie: dal traffico illecito di rifiuti tossici all’imposizione di marchi commerciali nella distribuzione, fino al supporto politico e logistico nei subappalti delle opere pubbliche: di fatto, le mafie fanno gli interessi di una parte del Nord, che non disdegna l’ingresso di capitali criminali in business che si sviluppano in Italia e in Europa.
Partito del Sud
le sedi, le persone, i recapiti
SEDE
NAZIONALE
via Rimini 1/3 - 04024 - GAETA
(Lt)
https://partitodelsud.blogspot.com
Antonio Ciano, presidente nazionale
Erasmo Vecchio, vicepresidente nazionale
Enzo Riccio, responsabile organizzazione
Ferdinando Pannella, tesoriere
SEDE
REGIONALE SICILIA:
Via Nuovaluce, 66
95030 Tremestieri Etneo
(CT)
Tel.095-491068 Fax: 095-7124464 Mail: partitodelsud@libero.it
SEDE REGIONALE BASILICATA
Piazza Umberto I, 12 - 85050 Satriano di Lucania (PZ)
0975-383736 - cell. 339-3055305. mail: carmine@duesicilie.org, unitiperilterritorio@tiscali.it
SEDE REGIONALE CAMPANIA
Andrea Balia - Via Pizzofalcone 43 - Napoli
335.437136 mail: partitodelsud.campania@gmail.com
SEDE REGIONALE LAZIO:
Via Catanzaro 15 (presso Pan Medica)
00161 ROMA Tel. 3351301935 - 3392155831
email: partitodelsud.roma@gmail.com blog: https://partitodelsud-roma.blogspot.com/
SEDE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA:
Via Quarto Camurri 18 - 42100 Reggio Emilia
tel.327 / 8161730 e-mail: partitodelsud.emiliaromagna@yahoo.it
SEDE REGIONALE LIGURIA:
costanzacastellano@libero.it Cell. 3291675809
SEDE REGIONALE LOMBARDIA:
SUZZARA (MN) Tel. 3479722959 e-mail: sudlibero@alice.it
SEDE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA:
Tel. 3386095915 Tel. 011.6688204 - Cell. 347.0398569
Sacile (Pordenone) e-mail: marianoiannaccone@alice.it
SEDE REGIONALE CALABRIA:
Gianpiero Tiano - San Giovanni in Fiore (CS)
328.4086727 partitodelsud@live.it
SEDE STATI UNITI D'AMERICA
John Napoli - New York City nyscugnizzo@yahoo.com
Sabato 25 settembre, a Napoli
donne e uomini liberi si riuniscono
per costruire un grande partito e dare
una vera rappresentanza politica al SUD!”
II Congresso Nazionale
del PARTITO DEL SUD
Napoli – 25 Settembre 2010
Hotel Majestic
Se invitato anche TU!
Dimostriamo che insieme è possibile cambiare
il modo di fare politica e dare sviluppo ai nostri territori!Ai
sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non
costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.