Apprendiamo casualmente che Ferdy Sapio ci ha lasciato nel mese di maggio 2014. Ce ne dispiace, ci eravamo messi in contatto qualche anno fa e lui mi aveva inviato il suo testo: L'arco di san Lorenzo. Addio Ferdy! |
Il cd ha nell’interno,un booklet con i testi delle canzoni e le traduzioni in italiano. Dalla letteratura, alla musica, al teatro, il passo è stato breve. Così il progetto si è evoluto pian piano ed è lo spettacolo musico-teatrale, che Ferdy porterà in giro soprattutto nei comuni lucani, quelli toccati dalla storia dei briganti di Crocco. Nelle ultime pagine delle sue memorie, c’è un passo dove lui impreca giustizia a quelli che verranno, di dargli la giusta memoria.
E’ quello che si propone questo progetto, che appartiene al patrimonio culturale della regione Basilicata, una favola sonora ed un documento artistico multimediale, da divulgare, per far conoscere la storia di questa terra, sconosciuta ai più. Ferdy dopo aver affrontato molte culture musicali, riparte da zero, esaltando la propria della Lucania e dandogli una musicalità propria,chiamata “Vultur Sound?. Melodie mediterranee, estratte dal back-ground popolare, personificate dalla figura di un Cantastorie senza tempo, danno corso alle vicende brigantesche del libro.
L’artista deve far sognare e questo è un pretesto per farlo, con la lettura di un libro avvincente, con l’ascolto di un cd di canzoni dal gusto antico e con la visione di una performance teatrale. Ferdy si dichiara così erede, di coloro che hanno tratto dalla Basilicata, il loro humus per creare e narrare la storia di un popolo. Egli s’ispira a P. F. Campanile, R. Nigro, C. Levi, R. Scotellaro e nei libri di prossima edizione, pubblicherà altri romanzi, dedicati alla storia della sua terra d’origine: “Stupor Mixtic?, “L’oracolo di Melfi?, “ Spettri lucani?.
Cd di musica etnica lucana. Venti brani ricchi di sole del
mediterraneo, di tammurriate, ballate, tarantelle, sirtaky, fado
Registrato al Prosound Tecnology studio (Mi).
Musiche e testi, arrangiamenti e produzione di Ferdy Sapio. Registrato e mixato all'Esa Recording studio (Mi) su Protools dall'ing. del suono: Esau. Chitarre, tastiere, armonica mandolino, voce di Ferdy S. Chitarra classica in "Mundagn mundagn" di Marco Pinna, cori by studio Barzan ORS. Un grazie agli enti, comuni e associazioni per la fiducia riservata verso questo progetto multimediale. Per maggiori dettagli: https://www.ferdysapio.it
![]() |
"Scarcavascih" e una canzone popolare, che appartiene al patrimonio culturale della regione Basilicata. |
L’artista nato a Melfi (Potenza), dopo aver fatto ballare milioni di persone nel mondo, con la sua musica pop-latin, dà alle stampe un romanzo dai forti connotati regionalisti (edito da Montedit editrice, prezzo Euro 7,50) e rievoca una saga familiare del 1860, nel dopo unità d’Italia.
Autore, compositore, cantante nato a Melfi e milanese d'adozione. Diplomato al Liceo Artistico, frequenta il primo anno di architettura che poi lascerà per dedicarsi alla musica.
Dopo diverse esperienze nel campo musicale la sua ricerca l'ha portato a collaborazioni e contaminazioni di differenti culture e tendenze. Dall'afro al jazz, dal latino alla musica soul, dal blues alle melodie mediterranee, tutti generi affini al suo modo di essere e, soprattutto, vissuti come stili di vita di musicista e artista.
Il suo strumento è la chitarra ma compone anche al computer cercando di dare un'anima là dove la tecnica finisce di dare il suo contributo.
Durante gli anni '80 comincia a Milano come guitar man nei locali e, durante l'estate, nei villaggi turistici. Nell'86 fonda una band, "Boulevard", con cui incide un demo di musica soul-funk elogiata in una recensione del settimanale "Ciao 2001": la cantante Jenny B inizia qui la sua carriere come corista. Di seguito incide alcuni 45 giri per la Yonkars Edizioni tra cui "Mexicana", scritta insieme al paroliere A. Testa.
Negli anni '90 s'interessa di pittura e poesia, conseguono alcune
mostre e pubblicazioni di alcuni brani editi da Firenze Libri Ed.
Prima per Josh Colow scrive "Universe in Love"(dance), poi per Cecilia Gayle l'hit estivo con balletto latino e videoclip "El Tipitipitero", sicuramente la canzone più famosa di Ferdy, oramai uno standard della musica da ballo.
Per Lady G. invece un dance "Let's make love" il cui testo è stato scritto con Neja. Nel 2000 compone per Paolo Belli "Hey Signorina Mambo",( latin-swing, videoclip girato a Cuba) sigla televisiva Rai, inserita nella colonna sonora del film "Al momento giusto"di Giorgio Panariello e nella CD compilation del Grande Fratello.
Ancora un pezzo latino per La Familia Loca "Un dos tres un deux trois"
in collaborazione con Edoardo Cespedes. Nel 2001 per i Los Locos scrive
"Tum Tum", canzone latina con balletto e videoclip. "Viva la vita"
(latin music, leit motiv del sabato sera di Rai Uno) ancora per Paolo
Belli. "Mon petit garcon" per la cantante francese Yu Yù.
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Non opere derivate 4.0 Internazionale. |
Ai
sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non
costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale e del Webm@ster.