
Ferdinando Russo
`O luciano d' 'o Rre
I nottambuli napoletani ricorderanno certo una
bettola che ora
più non esiste, intitolata al Progresso, a mezzo la via
Nardones. Colà convenivano, fino a una diecina o una quindicina
d'anni or sono, un po' tutti gli appassionati delle ombre o i
costretti, dal genere del loro lavoro e dei loro vizii, a vegliare
mentre gli altri dormivano. Giornalisti, artisti, scrittori, giocatori,
comici, biscazzieri, barattieri, fannulloni, mezzani d'usura,
affollavano nelle ore antelucane il locale, in cui don Ciccio 'o russo,
il padrone, passeggiava sopra pensieri o discorreva con gli assidui, o
troneggiava dal suo banco dando ordini o consigliando di bere quella
tal qualità di Gragnano o quella tal altra di Aleatico. I tipi
si seguivano ai tipi, e si mescolavano, e si affratellavano, mentre,
nell'ire e venire di gente che si fermava, si aggruppava un po' attorno
a tutti i tavoli, o s'indugiava a centellinare in piedi il bicchierino,
Peppino il garzone - discendente dai magnanimi lombi del famoso
Monzù Testa, - badava a servir gli avventori, con le braccia in
alto e le mani cariche di stoviglie, come un acrobata o un
equilibrista, senza far cadere una sola gocciola di unto; e, alle
assidue richieste dei ghiottoni di frutti di mare, chiamava a gran voce
l'ostricaro.
Era costui un vecchio marinaio di Santa Lucia, alto,
tarchiato,
massiccio, colar del bronzo, con un paio di spalle che parevano
sbozzate dall'accetta, un viso sbarbato, quadrato, ampio, che ricordava
singolarmente quello del pan busto di Vespasiano, una caratteristica
bocca larga avente agli angoli i segni d'una perenne amarezza. Pochi
capelli grigi gli contornavano la fronte e le tempie; e le mani,
enormi, gonfie, rosse e come tumefatte, si stendevano, tutte screpolate
dalla salsedine, sui tavoli, per deporre le spaselle con le ostriche,
umide, fragranti ed ornate del trasparente smeraldo dell'alghe. Ai lobi
delle ampie orecchie, gli brillavano due cerchietti d'oro.
Allorché la sua vantaggiosa figura appariva nel
pandemonio, fra l'acciotto dei piatti e il tintinnar delle bottiglie e
dei bicchieri, era un coro allegro di richiami e di motteggi, innanzi
ai quali egli rimaneva impassibile finché non perdeva la
pazienza. - «Luigi! Luigi! Vieni qua, Luigi!... Dacci una dozzina
di ostriche!... E parlaci un po' di Ferdinando II...»
Al nome del suo Re, il luciano, commosso,
prestamente si
sberrettava. «Coppola nterra!», egli diceva, fissando col
suo occhio grifagno le comitive burlevoli. - «Coppola e
denocchie!... Chillo era 'o Rre!...»
Un coro di scherno l'interrompeva: baldi? Come? Sta
zitto!- che dici!- E Garibaldi?... Dove lo metti, Garibaldi?
A quest'altro nome, la faccia di Luigi l'ostricaro
pigliava a un
tratto una espressione terribile, fra l'odio, il disprezzo, il dolore,
il desiderio ferino. Se aveva ancora il berretto in mano, lo rimetteva
in testa rapidamente, con rabbia, e lo calcava fin su le orecchie. Poi,
voltava le spalle e andava borbottando dal tavolo dei motteggiatori, e
non c'era più verso di indurlo ad aprire per essi le ostriche.
Talvolta, quando no troppo bisogno di danaro, giungeva fino a
dichiarare di non voler da ostriche; e, bestemmiando fra i denti,
infilava la porta, raccoglieva sotto il braccio, una nell'altra le
spaselle, sollevava con la polputa mano il gran cato di legno, e via, a
grandi passi, verso le ombre della piazza San Ferdinando; che
attraversava ciondolando, per raggiungere la discesa della vecchia
Santa Lucia. Quando andai a chiedere di lui, seppi quel che supponevo.
Era morto da circa una decina d'anni. Né potè sapere se
avesse, e dove, lasciato famiglia o figliuoli. Io ero fra gli avventi
suoi simpatici perché non lo tormentavo mai, non lesinavo sul
prezzo delle ostriche, ed esprimevo, contro i volgari motteggiatori,
qualche simpatia per Ferdinando II.
Fin da allora mi frullava per la mente il pensiero
di
raccogliere da labbre borboniche popolane il racconto dell'ultimo
viaggio e della morte del Re di Napoli per farne oggetto di un mio
studio e dare il tipo dell'ultimo luciano fedele ed esaltato, come
erano tutti della singolarissima tribù marinara ai tempi in cui
Re Ferdinando ne conosceva uno per uno i componenti ' da quelli che
formavano gli equipaggi del Saetta, del Tancredi, del Delfino, del
Messaggero, del Fulminante, fino ai suoi sommozzatori ed ai suoi
pescatori Aveva il Re una gran fede nella loro fede, e scherzava con
essi familiarmente-e chi ha letto La fine d"un Regno del de Cesare, e
le altre storie del Nisco, del Farneraro, del de Sivo, del Bernardini,
sa di quali favori godessero i luciani Raffaele e Vincenzo Criscuolo,
padre e figlio, e come fosse specialmente popolare il primo, don Rafele
'a lancia, e con quanta brusca dimestichezza trattasse talvolta i
rampolli reali.
Nella sua opera, Raffaele de Cesare dice che i
luciani non
accompagnarono il Re in quell 'ultimo viaggio; Luigi l'ostricaro
affermava che solo quattro, e dei fidi, segretamente lo seguirono dal
primo giorno, e che egli era costoro. Ed aggiungeva - come raccolgo dal
mio taccuino di appunti - che. mentre il Re, con la famiglia e gli
aiutanti di campo, partiva in carrozza da Caserta alla volta dì
Manfredonia, salpava per Trieste il Fulminante con a bordo Raffaele
Criscuolo la lancia e i quattordici marinai suoi dipendenti che
formavano l'equipaggio di essa; e contemporaneamente muoveva per
Manfredonia il Tancredi con a bordo Vincenzo Criscuolo, avente ai suoi
ordini i quattordici marinai dell'equipaggio della seconda lancici, la
lutile, come la prima, batteva, così allora dicevasi, padiglione
reale.
Il 1. febbraio 1859 il Tancredi, che non aveva
trovato a
Manfredonia il Re, perché questi si era ammalato per via,
ripiegò a Bari, ove il Re era in grave stato, e vi
aspettò il Fulminante che aveva a bordo la principessa Manu
Sofia. I marinai delle due lance erano, in maggior numero, luciani; se
ne contavano pochi di Sorrento, qualcuno era di Porto, qualche altro di
Castelammare.
Allorché fu deciso di ricondurre il Re a Caserta
egli
venne issato, com'è detto anche nell'opera del de Cesare, con
tutto il suo letto, a bordo del Fulminante; ed i suoi fedeli marinai
presero con grande ardore a vegliarlo e accudirlo. Gli davano il bagno,
lo sostenevano a braccia come un fanciullo gli cambiavano le lenzuola
ed i guanciali, cercavano di alleviargli m modo le orribili pene. E
piangevano. E il Re diceva loro: - Grazie, figliuoli! Raccomandatemi
alla Madonna della Catena, e pregherò per voi...
Dalla Villa della Favorita a Portici, nelle cui
acque il
Fulminante gettò l'ancora, gli stessi marinai condussero il Re
alla Stazione e lo adagiarono nel vagone che doveva trasferirlo a
Caserta. Quattro di essi soltanto e forse quelli che lo
scortarono nel viaggio - presero posto nel medesimo vagone. Di tre di
costoro si sa il nome Francesco Raffaele di Lipari. Carlo Corallino di
Porto, Salvatore Santaniello di Costellamare di Stabia. Colui, che a
mezzo dell'amico commendator Franz Lecaldano, mi forniva tali notizie,
si chiama Gìosuè Servino, fu tra i primi marinai del Re,
ed ora conta 75 anni. Non ricordava il nome del quarto. Ma non sarebbe
strano ritenere che possa trattarsi proprio di quel Luigi l'ostricaro
del quale più innanzi riproducono fedelmente in versi il
racconto. Quando mi venne la prima idea di intervistarlo non pensai
alla utilità di segnarne il cognome. E ora me ne dolgo con me
stesso.
Questo superstite Servino, che faceva, con Raffaele
Criscuolo,
il servizio quotidiano postale per il Re, tra Caserta e Napoli,
racconta pure che il vecchio duca di Serracapriola, recatosi a rilevare
a Trieste la principessa Maria Sofìa, ebbe in dono dalla
Imperatrice d'Austria un ritratto; e lo affidò al Servino. In
quel periodo di trambusti non vi pensò più; ma il
Servino, che aveva gelosamente custodito quel ritratto, dopo qualche
tempo si recò dal duca, al palazzo di costui alla Riviera di
Chiaia, e glielo consegnò. E il duca gli fé' dono di
dieci piastre.
Molti punti del racconto di Luigi l'ostricaro - del
quel alcune
frasi caratteristiche segnai fin da allora nel mio taccuino, -
corrispondono a particolari consacrati nei volumi del de Cesare non
solo, ma in quelli del Nisco, del de Sivo, del Bernardini, del di
Martino (recentissime Ricordanze storico- morali), ed ai ricordi
dell'ex marinaio Servino. Il quale faceva notare, inoltre, che gli
storici s'ingannarono allorché affermarono la defezione di tutta
la Marina napoletana. Non tutta defezionò: i marinai napoletani
capitanati dai Criscuolo padre e figlio, (e Vincenzo Criscuolo è
vivo e può dirlo) condussero i tre bastimenti ad essi affidati,
e cioè il Saetta, il Messaggero e il Delfino, fuori tiro
degl'italiani, (come allora dicevano). Il Messaggero e il Delfino
potettero guadagnare le acque di Civitavecchia e vennero consegnati al
governo pontificio: il Saetta, raggiunte le acque di Marsiglia, fu dato
in consegna al generale Cutriifiano. Tanto Luigi l'ostricaro quanto il
Servino han dichiarato dunque, assai vivacemente, falsa l'asserzione
del tradimento di tutta la Marina borbonica. Essi, dei bastimenti ove
imbarcavano, non cedettero, per dirla con la loro frase energica, manco
nu chiuvo!
Ed ora: ho voluto forse io smentire o correggere
quanto afferma,
a tal proposito l'illustre de Cesare nella sua opera insigne? Dio me ne
guardi. Mi sarebbe stato invece assai facile modificare le ottave
dialettali su le notizie di cui è così ricca La fine d'un
Regno; ma non ho voluto farlo perchè mi è parso di dover
conservare al componimento poetico tutto il carattere popolare, per non
alterare il tipo del luciano borbonico, nella tenacia delle sue
convinzioni, nei suoi scatti, nelle sue rampogne, nei suoi sfoghi,
contro la libertà ed i liberali. Perché sfrondarlo
appunto di tutto quello che può costituirne il fedele ritratto?
Del resto, oltre l'asserzione che da Caserta
accompagnarono il
Re solamente quattro marinai, - segrete guardie del corpo, ben celate,
fra il seguito- il racconto di Luigi l'ostricaro combacia in molti
punti con quello degli storici. Restano gli sfoghi di questo vecchio,
ed il giudizio dei lettori benevoli e malevoli. Gli sfoghi sono
autentici, e basta la mia affermazione a chi sa come sia consuetudine
il lavorare sul vero. Quanto ai lettori malevoli, pensino per quel che
vogliono. Anni or sono mi buscai, nientemeno, un processo per altro
tipo di popolano che fu oggetto di mio studio: 'O pezzente e' San
Gennaro. Questo Pezzente, dell'Ospizio di San Gennaro extra moenia, era
un giorno seduto, fumacchiando, nei giardini di Piazza Cavour. Mi
sedetti accanto a lui e lo feci parlare. Segnai le sue escandescenze e
i suoi pianti nel mio taccuino, ne ricavai una macchietta popolana, ed
ebbi la idea di pubblicarla nel Mattino. Il Mattino fu sequestrato con
una ordinanza del Procuratore del Re de Marinis. Vennero gli agenti
nella tipografia del giornale, buttarono all'aria i caratteri, fu
aperto procedimento contro di me per offesa alle istituzioni! E il
giorno dopo, nel medesimo Mattino, Eduardo Scarfoglìo
pubblicò un articolo di fondo intitolato: II terribile anarchico
Ferdinando Russo. Chiamato innanzi al giudice istruttore cavalier Lopes
- con «mandato di comparizione» - io m'inerpicai ridendo
per le smussate scale del vecchio monastero di donn'Albina, ove
s'annidava, come un pipistrello, la Giustizia e feci la mia
deposizione. - Perché avete scritto quella macchietta? -
Perché d'ordinario, mi diverto a scrivere. - Ma come? -
Sì, mio Dio! È un gustò come un altro! C'è
chi si ficca le dita nel naso, chi gioca al lotto, chi manda lettere
d'amore alla zia monaca per avere una sfogliatella e dieci lire, io
scrivo macchiette... - Avevate, scrivendo quella, l'intenzione di
offendere ecc. ecc. ecc. ?
Fui quasi tentato di rispondere sì, tanto mi pareva
balorda la cosa. Per fortuna, il magistrato era una persona di spirito,
oltre ad una persona intelligentissima. E l'avventura finì, come
diciamo noialtri napoletani, a vrenna...
Senonché... non finì completamente. Ebbe una coda
di balordaggini poliziesche. Quando Nicola Maldacea, innamorato del
tipo, volle interpretarlo con un commento musicale - e fu una delle
più forti sue creazioni - la Pubblica Sicurezza intervenne, a
Napoli e a Roma, e, credo, pure altrove. La macchietta dovette essere
modificata: il ritornello, che invocava Francischiello, cambiato. Ma il
pubblico andava e va lo stesso in visibilio per Maldacea, quando lo
sentiva e lo sente borbottare con la voce tremante:
Tanno, 'e ppezze 'e ttenèvano pe' niente,
e mo 'e ttenimmo... nfaccia a li cazune!
Le prime quattro strofe di questo mio poemetto sotto
il titolo
'O marenare 'e Santa Lucia, diedero l'ispirazione a Peppino Villani
d'interpretarne il tipo. Egli è riuscito a fare opera di arte
superba. Truccato da vecchio pescatore luciano, si presenta ai pubblici
che lo ammirano; ma poiché in quelle prime quattro strofe non vi
è alcuna allusione politica, egli non è stato molestato
dalle «Autorità». Forse, sarebbe stato buttato a
marcire in una tetra prigione se non si fosse limitato a quelle o
avesse scelto altre strofe più piccanti.
Quanto a me, non dispero, dopo la pubblicazione di
questo libro,
di perdere i diritti civili e politici, per venir poi, con una palla di
cannone al piede, precipitato in quel tenebroso mare che era, - come
tutti ricordano, - cimitero del castello d'If!
Napoli, dicembre 1910 Ferdinando Russo
_____________________________________________________________________________________
I.
Addò se vére cchiù, Santo Lucia?
Addò sentite cchiù l'addore 'e mare?
Nce hanno luvato 'o mmeglio, 'e chesta via!
N'hanno cacciato anfino 'e marenare!
E pure, te facea tant'allegria,
cu chelli bbancarelle 'e 'lastricare!
'O munno vota sempe e vota 'ntutto!
Se scarta 'o bello, e se ncuraggia 'o brutto!
Ah, comme tutto cagna! A tiempo 'e tata,
ccà se tuccava 'o mare cu nu rito!
Mo ncopp' 'o mare passa n'ata strata,
tutto va caro, e niente è sapurito!
Santa Lucia m'ha prutiggiuto sempe!
M'ha rata 'a vista 'e ll'uocchie, pe' verè
ca l'ommo cagna comme cagna 'o tiempe,
e ca chi sa che véne, appriesso a me!
lo, quacche vota, quanno sto nfuscato
e me straporto a quann'ero guaglione,
me crero ca so' muorto e sutterrato
sott' 'a muntagna 'e chisto Sciatamone!
Pare n'ato paese! È n'ata cosa!
Tu nce cammine e nun te truove cchiù...
E pure, è certo, era accussì spassosa,
Santa Lucia d' 'a primma giuventù!
Arbanno juorno, dint' 'e vuzze, a mmare,
d'addore 'e scoglie e d'ostreche zucose!
Verive 'e bbancarelle 'e ll'ustricare
cu tutt' 'o bbene 'e Ddio, càrreche e nfose!
E chelli ttarantelle int' 'a staggione!
penimene assai cchiù belle 'e chelle 'e mo!
uocchie 'e velluto, vocche 'e passione,
lazziette d'oro e perne, int' 'e cummò!
Tutt' 'e ccanzone 1' 'e ppurtava 'o mare
P''a fest r' 'a Maronna r' 'a Catena,
cu `a bbona pesca, 'e cuoppe r' 'e renare,
e `a cantma 'e Cient 'anne sempe chiena!
Mo... che ne cacce? Ccà s'è fravecato!
Tutto è prucresso, pe' puté arrunzà!
Si' marenaro? E, quanno 'e faticato,
fai ll'uocchie chine... e 'a rezza nun t' 'o ddà!
II.
Quanta ricorde! Quanta cose belle!
N'arena d'oro e n'abbundanza 'e ciele!
Treglie e merluzze, vive, int' 'e spaselle,
e 'o mare tutto cummugliato 'e vele!
Veneva 'a voce, da li pparanzelle:
«Aonna, 'o mare! Aonna!...». E li ccannele
s'appicciavano nnanza a li Ssant'Anne,
p' 'a pruvverenzia «eh'è venuta aguanne!»
Te redevano ll'uocchie comm' 'o sole!
Tenive mmocca 'o ddoce d'ogne mmèle!
Nfra l'anno mmaretàvemo 'e ffigliole
cu uno 'e tutto, 'e musulline e tele!
N'appicceco? Era justo 'e tre pparole!
Muglièreta'? Nu scuoglio! Era fedele!
Ncapace 'e niente, a chillo tiempe bello,
c'ogne cazetta era nu carusiello!
'E state, tuorno tuorno all'ustricare,
muntagne 'e freselline e tarallucce.
L'addore 'e purpetielle e fasulare
faceva addeventà pisce 'e cannucce!
E nterra 'a rena sciascìava 'o mare;
e, appriesso, 'o ballo d' 'e ttarantellucce;
e nu suono 'e chitarra e tammurriello,
e na magnata d'ostreche 'o Castiello.
Facevamo 'Accarèmia 'e ll'ova tosta,
a chi se ne mmuccava a doi pe' morza!
Scummessa fatta, s'accetta 'a pruposta,
e n'agliuttive tre, cu tutt' 'a scorza!
E 'a coppa, vino niro comm' 'a gnosta,
e danne quanto vuò ca cchiù se sorza!
E 'o bello, nun cadevamo malate!
Robba sincera, e stuòmmece pruvate!
'Effeste p' 'a Maronna 'e miez' Austo!
`A nzegna pe' ncignà l'àbbete nuove!
Te nce spassave e nce pruvave gusto,
cecche 'o pputive fa'! Tenive 'e chiuove!
Mo, vai p'assaggia vino, e siente musto,
te v'onno da' 'e mellune senza prove,
e comm'a chillo, sfurtunato 'ntunno,
si mine 'o sciato a mare, te va 'nfunno..
'A nzegna ne chiammava folla 'e gente!
D'uommene e nenne friccecava 'o mare.
Sott' 'o sole, cu amice e cu pariente,
tu quanto te spassave, a summuzzare!
'O furastiero, nun sapenno niente,
si se fermava a riva pe' guardare,
se sentea piglia pèsole: e ched'è?
Mm' 'o cardavo a mmare appriezzo a me!
E che vedive, Uà! Striile e resate,
e chillo ca n'aveva calatune!
Doppo: «Signò, scusate e perdunate!
E festa, e nun s'affènneno nisciune...».
Chiù de na vota nce se so' truvate
'aRiggina e' 'o Rre, sott' 'e Burbune...
E 'o Rre, ca tuttuquante nce sapeva,
quanta belle resate se faceva!...
III.
Iomo so' bbiecchio, tengo sittant'anne,
a sbentura mm'ha fatto 'o core tuosto,
embè, affruntasse pure ad malanne
Pe' vede ancora 'a faccia d' 'o Rre nuosto!
Ferdinando Sicondo. E che ne sanno?!
Coppola 'nterra! N' 'o ttengo annascuosto!
E nce penzo, e me sento n'ato ttanto!
So stato muzzo, a buordo 'o Furminanto!
`O Rre me canusceva e me sapeva!
Cchiù de na vota, (còppola e denocchie!)
m'ha fatto capì chello che vuleva!
E me sàglieno 'e llacreme int'all'uocchie!
'A mano ncopp' 'a spalla me metteva:
«Tu nun si' pennaruto e nun t'arruocchie!
Va ccà! Va Uà! Fa chesto! Arape 'a mano!».
E parlava accussì: napulitano!
Quanno veneva a buordo! Ma che vita!
Trattava a tuttuquante comm'a frato!
Sapeva tutt' 'e nomme: Calamita,
Mucchietiello, Sciatone, 'o Carpecato...
Erano gente 'e core! E sempe aunita!
«Murimmo, quann' 'o Rre l'ha cumannato!»
Mo che nce resta, pe' nce sazzià?
Ah!... Me scurdavo 'o mmeglio!... 'A libbertà!
'A libbertà! Chesta Mmalora nera
ca nce ha arredutte senza pelle 'ncuolle!...
'A libbertà!... Sta fàuza puntunera
ca te fa tanta cìcere e nnammuolle!...
Po' quanno t'ha spugliato, bonasera!
Sempe 'a varca cammina e 'a fava volle,
e tu, spurpato comm'a n'uosso 'e cane,
rummane cu na vranca 'e mosche mmane!...
'A libbertà'. Mannaggia chi v'è nato!
'A chiammàsteve tanto, ca venette!
Ne songo morte gente! S'è ghiettato
a llave, 'o sango, sott' 'e bbaiunette!...
Mo, vulesse vere risuscitato
a 'o Rre ca n' 'a vuleva e n' 'a vulette!
E isso, ca passai pe' ttraritore,
se ne facesse resatune 'e core!
IV.
Comme Ile piaceva 'a capunata!
Quase ogne juorno na capunatella!
Se ne faceva justo na scialata,
e doppo, 'o bicchierino e 'a pastarella.
Po', cu na bona tazza 'e ciucculata,
se pastiggiava sempe 'a marennella...
Ah, chella tazza! Chella tazza fuie,
ca, comm'a mo, nce ha rruvinato a nuie!
Ce nce mettete 'a rinto, chillo mpiso
ca, pe' farlo muri, l'avvelenaie?
Meglio era s'isso nce mureva acciso!
Isso, ch'è stato 'a causa 'e tutt' 'e guaie!
'ORre nuosto 'o ssapette, 'nparaviso,
e certo, 'o ggiurarrìa, nce 'o pperdunaie!
Ma si nun era 'o ttuòsseco 'e sta tazza,
n'avriamo viste tanta cane 'e chiazza!
Lassammo sta'! Nun ricurdammo niente!
Quanno nce penzo me sento malato!
Se verèvano a sciumme, 'e ppèzze 'argiente!
Mo è raro pure 'o sordo scartellato! Trasètteno?...
Ma a botte 'e trademiente!
Nun me dicite ca me so' ngannato!
Trasèttemo, gnorsì!... Senza cammise!
E 'o ddicevano stesso 'e piamuntise!
Mo lloro stanno 'a coppa!... Mo sta bene!
Ma, p'arrivà, n'hanno magnato sivo!...
A Palazzo Riale, 'e ccasce chiene!
Nce hanno spurpato anfino all'uosso vivo!
M'aggia sta' zitto, è ove? Nun ve cummene
'e me sentì parla?... Ve fa currivo?!
Llà s'avriano jucato a paro a sparo
pure 'o Santo Tesoro 'e San Gennaro!
So' biecchio? So' gnurante? Nun capisco?
Me sustenite ch'è tutt' 'o ccuntrario?
Embè... voglio sapé che fosse 'o Fisco!
Nun fui n'aggrisso 'o cchiù straurdinario?
tengo 'a rrobba, tu m' 'o mmiette, nfrisco,
po me rice ca serve pe' l'Arario!
parole nove!... Io nun cumbino cchiù!
St'Arario fui ca t' 'o mmagnaste tu!
Chi ne sapeva niente, 'e chesti ttasse?
L'oro jeva accussì... comm' 'e lupine!
gnuno, a gusto suio, magnava 'e grasse,
cu `e ssacche chiene 'e rurece-carrine!
Mo manco cu 'e patane uno se ngrasse,
ca vann care comm' 'e tagliuline!...
Songo gnurante? Avraggio tutt' 'e tuorte!
Ma quann mai, io jastemmavo `muorte ?!
Me so' mparato mo!... È 'o sango stesso
ca se revota e nce scumbina 'e ccape!...
Ah, tiempo bello!... Si' squagliato ampresso!
Nui simmo addeventate tanta crape!
Ah, so' gnurante?... Nce 'o scuntammo appriesso!
Po' verimmo sta porta chi l'arape!
'E palazze?... So' belle!... 'E strate?... Pure!
Ma s'è perza 'a semmenta d' 'e signure!
Addò stanno, Statella e Muliterno,
nu meo r' 'a Riggina o n'Uttaiano!
Fosse cchiù certo 'e vengere nu terno!
Nun m'avantasse cchiù: «So' luciano!».
È stata vuluntà d' 'o Pat'Eterno,
si no v' 'o scummettesse a piezzo 'nmano,
ca, si nun era munzignor Caputo,
chillo' 'o Sissanta, nun sarria venuto!
V.
So' stato marenaro mmiezo 'a scorta
d' 'o Rre, malato 'e chella malatia!
Tutte pronte a vigliarlo! Arreto 'a porta,
nnanz' 'a carrozza, sulo, 'ncumpagnia...
Mai na parola! Mai na faccia storta!
Mai nu suspetto, pe' Santa Lucia!
Era sicuro 'e ji, venì, resta...
`E lucianne suoi stevano llà!...
Stevano Uà! Na squatra pronta a tutto!
Ogne parola, ogne guardata, ogn'atto!
Viaggio tristo assai! Viaggio brutto!
Cchiù de na vota s'è purtato 'nquatto!
Isso, ca ne vulea tira 'o ccustrutto,
n'arrivava a sapé che s'era fatto
pe' chella malatia misteriosa,
accussì nfama a tantu mai schifosa!
Vi' c'anno fui, chello Cinquantanove
cu chillo spusalizzio 'e Francischiello!
L'otto 'e Jennaro, chiove, chiove e chiove!
C'aveva fa'? Partette, 'o puveriello!
Lampe e saette, mmiezo 'e strate nove,
e pigliaimo nu bello purpetiello...
Già, 'o Rre, ca nce credeva, 'a jettatura,
se ll'era ntruitata, sta sbentura!
Partennp aveva ritto: «Si ncuntrammo
monaco, nu zuoppo o nu scucciato,
partenno rrànu malauno! Cammenammo!...»
E da nu piezzo se sentea malato.
Mun fui parola ritta, nui guardammo,
già 'o penziero suio s'era avverato!
Chi ncuntrammo? Tre muònece! 'O ddicette!
Escatasciàino trònole e saette!
A Mugnano, cu 'o friddo dint'all'ossa,
scennette e jette a Santa Filumena. I
sso, 'e figlie, 'a Riggina, rossa rossa,
sott'anu viento ca 'o Signore 'o mmena!
Se sape! 'O sango Ile fa tal mossa,
cadintt' 'a cchiesia se riggeva appena!
Doppo, s'abbatte ncopp'a nu cuscino,
e che nuttata cana, anfi' 'Avellino!
Meno male ca po' se repigliaie
e'ojuorno appriesso, all'unnece, partette!
Macredite ca "o tiempo s'accunciaie?
'O nfierno pure Uà nce se mettette!
Amunno mio, nun m'è succiesso maie!
Fui tanta e tanta 'a neva che cadette,
ch'io nun v'abbasto a dicere: zeffunno!
Uà nce cadette 'a neva 'e tutt' 'o munno!...
Nu cielo 'e chiummo, na campagna janca,
ennanz'all'uocchie nu lenzuolo 'e neva!
Tu vai cecato... 'A zoza ca te stanca,
'eddete 'e fierro... E 'a forza, chi t' 'a deva?
Po' cierti vventecate, a dritta e a manca,
ca sulamente Dio nce manteneva...
-Che facimmo?... Fermammo, Maistà?
E isso: - Jammo nnanza a cammenà!
Ma ch'era 'acciaro, o steva 'nfrennesìa?
avevamo tre passe ogne doj' ore!
E duraie e duraie, chesta pazzia,
nfi' a quanno nun turnaie 'o battitore.
-Maistà nun è pussibbele, p' 'a via...
Cvà passammo perìcule e mmalore...
E, cunzigliato da 'o barone Anzano,
isso urdinaie: - Vutammo p'Ariano!
E jettemo add' 'o Vescovo! Capite?
E 'o vescovo era Munzignor Caputo!
Doppo nu miglio a ppede, me crerite?
'o Rre arrivai nu straccio! Nterezzuto!
E no sul'isso! Stevamo sfenite!
Nun tenevamo 'a forza 'e chiammà ajuto!
'A Riggina, pe' farve perzuvaso,
jeva int' 'a neva cu 'e scarpine 'e raso!...
Che nce vulette, pe' piglia calimma!
'A sera, 'a bbona 'e Dio, votta e magnammo!
Llà fuie 'o mbruoglio! 'O ppriparàino apprimma
chello vveleno, o che?... Nun ne parlammo!
Dicetteno ca no!... Bella zuzzimma!
Quant'è certo stu juorno ca sciatammo,
stu Munzignore ca v'annummenaie,
dopp' 'o Sissanta, po'... se n'avantaie!
Embè, chesto se fa?... Pròssemo tuio,
ca 1' 'e cercata 'a mitria e te l'ha data,
ca vene a' casa toia, pe' gusto suio,
'o vaie a ntussecà cu 'a ciucculata!...
Ma s'io songo tentato, io me ne fuio,
nun già ca sceglio justo 'a mala strata
sulo pecche vene 'o Demmònio e dice:
«Avvelenarne a chisto, e simm'amice!...».
S'era perduto ogni timore 'e Ddio!
Putive suspettà 'e nu saciardote?
Va buono, se mpattai!... Ma ve rich'io
ca l'avarrìano acciso ciento vote!
Chisto, verite, è razziucinio mio!
Nce n'addunàimo! Ch'èramo, carote?
E po'... si parie ca nun si' birbante,
che vene a di' ca doppo te n'avante?!
VI.
'O Rre, ca già nun se senteva buone,
pecche già ncuorpo serpiava 'o mmale,
se sape! quann'avette 'o calatone
se sentette cchiù peggio! È naturale!
Rasta; nun 'o mettimmo 'n custione,
nun c'è scurdammo 'a cosa princepale!
Comme vulette Ddio, llà dintu llà,
aanàjemo... e nce ne jettemo a cuccà.
Ma 'a notte, all'antrasatto, nu remmore
nce mena tutte dint' 'a stanza 'o Rre...
Vedennolo, accussì, cu ll'uocchie 'a fore, l
'addimannammo: - «Neh! Maistà... Che r'è?».
_ «Llà... Uà... chill'ommo... Nu cuspiratore...
Se vuleva accustà... vicino a me...
Da nu spurtiello... dint' 'o muro... llà...» E
nui cercàimo... Ma che vuò truvà!
S'era sunnato, e overo se credeva
d'ave vist'uno ca l'assassenava,
quanno ca pe' sti suonne che faceva
chell'era 'a malatìa che cammenava!
E chi durmette cchiù?! Nun te teneva!
Arbava juorno e se chiacchiariava...
All'otto, n'ata vota 'a stessa renza!
Nce sentettemo 'a messa, e po': partenza!
Che precepizzio 'e via dopp'Ariano,
jenno pe' Foggia e Andria e pe' Canosa!
'O Rre malato, chillo tiempo cano,
nu mbruoglio pusetivo 'e tuttecosa!
Ogne vivò, isso cacciava 'a mano...
('A veco sempe, chella mana nfosa...)
E po' a Bitonto, pe' Ruvo e Trellizze,
e gente c'aspettava a tutte pizze...
Aspetta, aspetta! O Rre passava 'e trotte,
pe' tuccà Manferònia ampressa ampressa!
E p'Acquaviva nce passàimo 'e notte,
è doppo n'ora, cu 'a truttata stessa,
duine, stracque, ammatuntate 'e bòtte,
cammina, pe' ghì ncontra 'a Princepessa!
A Tarante, spezzate dinto 'e mmecce,
tu qua' fermata! Nce fermammo a Lecce!
E a Lecce se nchiummai! Nun pare overo,
pecchè, che saccio... s'era repigliato...
Parlai cu tutte, ricevette 'o Clero,
a sera stessa vulett'i 'o triato!
Anze, vedite quanto steva allero,
ca cu nu Truvatore appriparato,
isso alluccai: «Che Truvatore! A chi?
Fate Don Checco! M'aggia divertì!...».
Ma 'o juorno appriesso, (e chi s' 'o suppuneva?)
nun se partette!... 'A cosa s'aggravava...
'o duttore Lione ca curreva,
'o nzagnatore37 ca m' 'o salassava...
Apprimma, miccia miccia, chella freva
se nc'era misa ncuollo e n' 'o lassava;
e 'a Riggina, gialluta corani' 'a paglia,
fa correre, da Napule a Ramaglia.
Vene Ramaglia cu Capozze, vene
ll'anema 'e ll'urzo, vene tutt' 'o munno!
Se po' sapé che r'è?! Chi te sustene
ca se va a galla; chi ca se va 'nfunno;
chi se stregne int' 'e spalle; chi cummène
ca nun 'o ssape, e 'o ddice chiaro e tunno...
Eppure, chillo, 'o Rre, l'aveva ditto!
«Tengo 'o presentimento ca so' fritto!...»
VII.
Già, quanno stu Ramaglia fui chiammato,
primma ca stu viaggio se facesse,
dicette'o Rre: - «Rama, si'scienziato?
E vedimmo sta scienza che dicesse!».
Ramaglia 'o vesetai. - «State malato!
È niente, ma però... ve prupunesse...»
'O Rre 'o guardai. - «Che prupunisse, di'?»
- «Maistà... ve prupunesse... 'e nun partì.»
- Pecche? dicette 'o Rre; ch'è funnarale?
- No... nient' 'e chesto! Mill'anne 'e saluta!
Ma che facimmo? Pe' scanzà nu male,
mettimmo ncopp'a cuotto acqua vulluta?
E 'o Rre: - Ramaglia mio, si' n'animale!
Sta cosa 'ncapo chi te l'ha mettuta?
Nun me vuò fa' partì? Pe' chi me piglie?
Ouant' 'e avuto, pe' darme stu cunziglie?
p villette partì! nu cuoccio tuosto,
'O simmelo comm'isso, nun ce steva!
Tu 1' `e chiammato? E chillo t'ha rispuosto...
Na cosa bona pure t' 'a diceva!
Ma che buò fa? Pe' malaurio nuosto,
quanno ncucciava, niente nce puteva!
`A pigliai storta, se mettette 'ntuono,
e villette partì, malato e buono!
Che v'aggia di'? Chi sa!... Si nun parteva,
ferneva tuttecosa a ppazziella,
e chella sfenetezza che senteva
sarrìa passata cu na misturella...
Ariano aspettava, isso nun jeva,
e scumbinava buono 'a jacuvella,
e te lassava comm'a statue 'e sale
a Munzignore e a tutt' 'e libberale!
Pirciò fui smaleditto, stu viaggio
cu 'a jettatura 'e trònole e saette!
E pirciò, pe' sta causa 'e stu rammaggio,
anfino a Manferònia nun se jette!
Jettemo a Bare... Già traseva Maggio...
Era 'o vintotto 'Abbrile... o vintisette...
E nce arrivàimo mmiezo a spare e suone,
e na gran folla 'e pupulazzione.
Ma n'ato malaurio l'attuccava!
Te pareva na cosa fatt'apposta!
Sott' 'e balcune 'a folla aumentava,
(genta tutta fedele a' causa nosta)
e lle sbatteva 'e mmane, e l'accramava:
Vivò!... Vivò!... Vivò!... Botta e risposta...
Embè, o cereri te? Justo mmiezo 'a via,
O' Rre a chi vede? Na cunfrataria!
Cosa ca, si se conta, uno te dice:
"A chi l'assigne? Va ncujeta a n'ato!».
(ca 'o Signore 'o benedice!)
nce rummanette troppo spaventato!
Ogne mumento sunnava nemice,
e, p' 'a paura, sempe cchiù malato,
ve putite penzà cu che allegrìa
ricevette, accussì, Maria Sufia!
Nun se gudette niente, 'e chelli ffeste!
Parlava appena, passanno 'e paise!
Quatto, cinco parole, lestu-leste,
addò ca chillo ne facea fa' rise!
Ch'argentana! Ch'adduobbe e frusce 'e veste!
'E Ppuglie ne spennettero turnise!
Triate, balle, serenate, sciure,
e isso ncopp' 'a branda cu 'e delure!
Ogge, nu poco meglio, e respirava;
dimane, verde peggio d' 'e ccutogne!
A tavula, penzava e nun magnava...
Cu 'a capa sotta, se guardava ll'ogne...
Mutriuso, accussì, sfarnetecava,
penzanno certo a chelli gran carogne
c'aveano armato contr'a isso 'a mano
e 'a bbajunetta 'e Gisalao Milano...
VIII.
Bare era proprio na galantaria,
cu tutte chilli princepe Tignante
c'accumpagnàino 'a sposa! E p' 'allegria
tu te sentive overo n'ato ttanto!
Chesto, pe' dint' 'e ccase e mmiezo 'a via,
pecche add' "o Rre se ne faceano chi ante!
Po' avevano urdinato: - Lengua 'mmocca!
- Comme sta 'o Rre? - Sta buono... ma se cocca.
Aviveve 'a vede chella Riggina!
Pe' da' sullievo 'o Rre, facev'un'arte!
Jeva essa stessa pure int' 'a cucina!
Na santa 'n cielo m' 'a mettite 'e parte!
Senza vulé, durmì, sera e matina,
a priparà dicotte, a firma carte...
E parlava cu miedece e dutture,
danno curaggio a 'e stesse prufessure!
Passava 'o tiempo... 'O mmale aumentava...
Nisciuno cchiù diceva na parola...
Nisciuno cchiù durmeva o risciatava,
nfra nu silenzio 'e quanno 'a mosca vola...
Lampe allumate, gente ca pregava,
e ll'uoglio santo, e l'acqua 'e San Nicola,
e l'abbetiello 'e Sant'Affonzo... Che!...
Mo era n'ombra 'e Rre, nun era 'o Rre...!
E venette 'o scatascio! Se sapeva!...
Giesù! Chili'uocchie suoi!... Comme guardava!.
Vivo, senteva 'a morte, e nun mureva,
vedenno 'o cuorpo ca se nfracetava!...
delure dint'ali'osse, friddo, freva,
nu tremmulicchio ca te spantecava,
na smània 'e sete, senza arrepusarte,
e vierme ca ll'ascéano 'a tutte parte...
IX.
Comm' 'o portàimo, a buordo 'o Furminanto?
Comme jette da Puortece a Caserta?
Erano mise, e chi assaggiava tanto!?
Erano mise, ch'io durmevo allerta!
Doppo priato a Dio santo pe' santo,
'a povera Riggina, amara e sperta,
dice: - Tentammo st'urdema speranza,
e mannammo a chiammà Vicienzo Lanza!
Chisto era gran duttore e libberale,
macurrette, dicìmmola comm'è!
Surtanto, le fui ditto, tale e quale,
ch'isso, 'o malato nun l'avea vede!
S'era penzato ca pareva male
fa' trasì stu nemico nnant' 'o Rre;
e Lanza se strignette dint' 'e spalle:
«A saluta d' 'o Rre nun va tre calle!».
- Comme, nun va tre calle? - V 'o ddich'io!
Einutele, sta vìseta add' 'o Rre!
Io so' chi so' ! Faccio 'o mestiero mio!
Maè troppo tarde, mo! Sentite a me!...
p' 'o desto, nu miracolo 'o fa Dio;
ma... si 'o facesse... 'o vvularria vede!
`O fatt è chiaro comm'acqua 'e funtana!
Dàtele latte 'e femmena, e se sana!
`O medieco curante era Rusato,
e se mettette a ridere. - N' 'o ccrire?
Lanza; fai e'aggio sbagliato?
Nnanza a Vicienzo Lanza nun se rire!
E certo, o scienza, o c'ato fosse stato,
nui simmo jute cu 'e vestite nire!
Speravamo, nce dévamo curaggio,
ma 'o Rre murette 'o vintiduie 'e Maggio...
Chest'è, quann' 'a Furtuna è na zuzzosa!
Si tu 'o rilorgio 'o guaste int' 'o cungegno,
hai voglia 'e l'accuncià, ca nun è cosa!
E accussì fui! Muort'isso, muorto 'o Regno!
'A strata se facette ntruppecosa,
Galibbarde aspettava e avette 'o segno;
cade Gaeta, doppo quatto mise,
e nui... natàimo ttutte int' 'e turnise!
Ah! Ah! Me vene a ridere, me vene!
Ogneruno sperava 'ave na Zecca,
tanta renare quanto so' ll'arene,
'a gallenella janca, 'a Lecca e 'a Mecca!
Faciteme 'e bere, sti ppanze chiene!
Seh, seh! Quanno se ngrassa ?a ficusecca!
Comme scialammo bello, dint'a st'oro!
Sciù pe' la faccia vosta! A vuie e a lloro!
Ccà stammo tuttuquante int' 'o spitale!
Tenimmo tutte 'a stessa malatia!
Simmo rummase tutte mmiezo 'e scale,
fora 'a lucanna d' 'a Pezzentaria!
Che me vuò di'? Ca simmo libberale?
E addò l'appuoie, sta sbafantaria?
Quanno figlieto chiagne e vo' magna,
cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà!
_____________________________________________________________________________________
'O surdato 'e Gaeta
- Comme stongo ccà dinto? E che ne saccio!
Nce sto pe ccarità, signore mio!
Miezo cecato... me manca nu vraccio...
Nun mporta! Tutto p' 'o vulere 'e Ddio!
Comme me chiammo? Michele Migliaccio
fu Giesummino e fu Carmela Pio.
Cinco campagne. Nativo di Meta.
Dicorato alla presa di Gaeta!
II.
Mo'... so' pezzente dello Spizzio! Tanno,
tenevo a Meta na massariella.
Scampuliavo, ncapo e npede l'anno,
e' 'o ggranone, 'o purciello e 'a vaccarella.
Campavamo na vita senza affanno,
ma, doppo muorte tata e 'a vicchiarella,
me sentette talmente abbandunato
ca pigliaie e me ne jette a fa' 'o suldato...
III.
Era l'epoca bona 'e l'abbundanza
sott' 'o Burbone... Che dicite?... No?...
E ve ngannate l'anema! Ogne panza,
senza 'a vacantaria che nce sta mo!
O piso jeva justo, cu 'a valanza!
Parola mia!... Crediteme, signò,
pa si nun fosse stato 'o tradimente
io nun starria ccà dinto a fa' 'o pezzente...
IV.
Comme dicite? Mo, a sittantott'anne,
vicino a fossa addo' me chiamma 'a Morte,
io me ngannasse l'anema? Sti panne
ca porto ncuollo, so' vriogna5 forte!
'A sola e vera causa 'e tutt' 'e nganne,
de tutte 'e patimente, 'e tutt' 'e tuorte,
fuie 'o cuntegno 'e cierti tale e quale
ca nce chiammàino frate! 'E liberale!
V.
'O bbedite? Redite n'ata vota!
E tuttuquante rideno, ccà dinto!...
Ma si 'a furtuna arriva a cagna rota,
sa' quante faciarranno 'o musso astrinto?
Dio sulo, ncielo, n'ha pigliato nota,
de chello eh'è succiesso! E n'è cunvinto!
Stu vraccio e'aggio perzo, chisto ccà,
nun l'ha cercata mai, 'a carità.
VI.
Stu vraccio fui distrutto 'a na granata,
e l'aggio perzo p' 'o paese mio!
Francischiello, a Gaeta, l'ha guardata
nfì a dint' all'uocchie, 'a Morte, nnanz'a Dio!
L'avimmo canasciuta, 'a cannunata!
Ma doppo? 'o ttuio è chesto? E m' 'o ppigl'io!
L'avimmo dato 'o sango 'a Patria bella,
e 'a Patria stenta a darce na panella!
VII.
Ch'è? Nun redite cchiù?... Storia vivente,
io m'arricordo tutta 'a funzione!
Maria Sufia, 'o Rre, striile, lamiente,
'a famma, 'o tifo, 'e mbomme a battaglione,
'a forza 'e core 'e chilli reggimente,
'a lampa nnanz' 'a vocca d' 'o cannone,
case cadute, cchiesie sgarrupate7,
e Francischiello nzieme cu 'e suldate!
VIII.
Ch'era succiesso? S'era apierto 'o nfierno?
«Mai sta, ccà ne'è pericolo!...» - «Nun mporta! »
Isso, 'a Riggina, 'e Principe, unu pierno!
E 'o pericolo sempe, arreto 'a porta!
Nun murive stasera? Era nu tierno!
Senza rancio? E che fa! Fuma e supporta!
P' 'o buono esempio, manco 'o Rre, ha magnato!...
Tu si napulitano e si' suldato!
IX.
Ch'è stu fracasso, pe ttramente viglie
cu ll'uocchie 'e pazzo 'a reto 'a saittera?
Striile, suone 'e trummette, parapiglie...
È scuppiata n'ata pulveriera!...
Correno, leste, cinco se' squatriglie:
«Tradimento, Maistà!...». Propio chell'era!
N'ato fracasso?... Cade nu castiello!...
Ferite, muorte, 'ncèndie... Nu maciello!
X.
Chest'è Gaeta! Tuttuquante, tutte,
napulitane e svizzere, p' 'o Rre!
E mmiezo a nui na rètena 'e frabbutte
ca tradevano 'a Patria! E attocca a me
de cacciarve da 'e fatte sti custrutte,
pecchè Gaeta, mio signò, chest'è!
Resistenza p' 'o core d' 'e suldate,
tradimento d' 'e cchiù beneficate!
XI.
Era o mese 'e Dicembre d' 'o Sissanta...
Faceva friddo peggio 'e na Siberia!
Io stevo arravugliato int'a na manta,
a 'e ttre d' 'a notte, (mannaggia 'a miseria!)
quanno me veco cammenà pe nnanta
n'ombra ca s'avvicina seria seria...
«Chi va là?...» - «Bravo! Io veglio comm'a te!»
Me venette nu triemmolo! Era 'o Rre.
XII.
Era 'o Rre nuosto! Francischiello nuosto,
ca maie s'è alluntanato 'a coppa 'e mmura!
Nce aveva fatto 'o callo e 'o core tuosto,
e nun sapeva che vo' di' paura!
Signò, sentite 'o servitore vuosto!
Nun ce vuleva, chella jettatura!
O chiammàvano scemo e Lasagnone,
ma annascunneva 'o core 'e nu lione!
XIII.
E 'a Riggina! Signò!... Quant'era bella!
E che core teneva! E che maniere!
Mo na bona parola 'a sentinella,
mo na strignuta 'e mana a l'artigliere...
Steva sempe cu nui!... Muntava nsella
currenno e ncuraggianno, juorne e sere,
mo ccà, mo Uà... V 'o ggiuro nnanz' 'e sante!
Nn'èramo nnammurate tuttuquante!
XIV.
Cu chillo cappellino 'a cacciatora,
vui qua' Riggina! Chella era na Fata!
E t'era buonaùrio e t'era sora,
quanno cchiù scassiava 'a cannunata!...
Era capace 'e se ferma pe n'ora,
e dispenzava buglie 'e ciucculata...
Ire ferito? E t'asciuttava 'a faccia...
Cadive muorto? Te teneva mbraccia...
XV.
'E ppalle le fiscavano pe nnanza,
ma che ssa'... le parevano cunfiette!
Teneva nu curaggio e na baldanza,
ca uno le zumpava 'o core 'a piette!
Te purtava 'e ferite all'ambulanza
steva sempe presente a capo 'e liette...
E tutte, chi 'a chiammava e chi mure va,
'a stevano a guarda cu ll'uocchie 'e freva...
XVI.
Muri p'Essa! Era 'o suonno 'e tuttuquante!
Desidera nu vaso nfronte 'a chella,
segnifecava: «Mettimmoce nnante
pefa na morte ca se chiamma bella!».
Npietto, p'avé n'aucchiata 'a sta Rignante,
te faci ve arapì na furnacella!...
Propio accussì, signore mio!... Vedite?...
V 'o sto cuntanno e chiagno... e vui redite...!
XVII.
No!... Nun me piglio collera!... Se sape!...
Vuie site troppo giovane...! Nun mporta!...
Ma, 'a tanno a mo!... se so' mbrugliate 'e ccape!...
V'hanno mparato a ghì p' 'a strata storta!...
'E piamuntise? Chille erano crape!...
Ma l'avetteno nzuonno, 'a bona sciorta!
E a Calibbardo ca metteva 'e gghionte
ched'è? nun 'o sparàino, a Naspramonte?!
XVIII.
Gnorsì, songo nu povero pezzente!
So' nu povero viecchio rimbambito...
Me diceno ca nun capisco niente!
Me chiammano burbonico e patito...!
Ma chille v'hanno fatto 'o tradimente
quanno v'hanno ammentato 'o Prebbiscito!...
Chella è stata na tenta carmusina,
sta Libbertà vestuta 'a culumbrina!
XIX.
Perciò, turnammo a nui, ch'è meglio assaie!
Avite che sentì! So' rose e sciure!
Ma 'a vera storia nun s'è scritta maie,
e se so' pigliat'asse pe figure!
Vulesse scriver'io, tutte sti guaie!
V 'e subbissasse, a sti repassature!
Che d'è?... p' 'a risa ve vene 'o selluzzo?...
Ma 'a Verità cadette nfunn' 'o puzzo!
XX.
Sulo loro, hanno fatto 'e guapparie!
Sultanto 'e libberale!... E basta ccà!
So' ghiute nnanze, v'hanno aperte 'e vvie!...
Gente 'e curaggio e generusità!...
Ma 'o Rre, 'a Riggina, 'ncopp' 'e battarie,
nisciuno maie l'ha viste arresecà?
Nisciuno ha ntiso, appriesso a Francischiello,
chella Marcia Riale 'e Paisiello?!...
XXI.
Già stevamo 'a nu mese resistenno,
e 'o primmo traditore jette bello!
Io, pe l'arraggia, ancora sto chiagnenno!
Passai, arme e bagaglie, 'o culunnello!
Cialdino, lusinganno e prumettenno,
s'aveva cumbinato a Pianello!
E chist'amico, stu galantuome,
se cunzignai cu tutt' 'o battaglione!
XXII.
Embè, dico accussì, chesto sta bene?
Quann'uno da parola 'e fedeltà,
si tene tanto 'e sango, dint' 'e vvene,
p' 'o Rre, p' 'a Patria, s'ha da fa scanna!
Ma no! Se ne luvaie 'a dint' 'e ppene!
Avette 'e llire pe puté sciala,
e vutai fuoglio! Da che munno è munno,
chi nasce quatro nun po' muri tunno!
XXIII
Crediteme, signò, ca chest'è 'a storia!
pe quant'è certo 'o juorno d'ogge! È chesta!
'A tengo ribbazzata int' 'a memoria,
dint' 'o penziero fisso ca me resta!
Chello ca primma era cafè, è cecoria!
e se n'è fatta na mala menesta!
V'hanno ngannato! E 'o ditto dice buone:
Vieste Ceccone ca pare barone!
XXXIV.
V'hanno vestuta 'a Verità sincera
comm'a na mascarella ferrarese!
Ma chella, 'a Storia overamente overa,
'a sanno tutt' 'e pprete d' 'o paese!
Ve l'hanno scritta de n'ata manèra,
e Francischiello n'ha pavato 'e spese!
Nfamità, nfamità, signore mio!
Nfamità grosse, sott'all'uocchie 'e Dio!
XXV.
Tre mise e miezo 'e patimente cane,
e a tridece 'e frevaro Sissantune
capitulaimo nfra 'e sbattute 'e mane
d' 'e libberale fauze e scavuzune!
Belli fratielle! Belli crestiane!
Belli ppagnotte! Belli carugnune!
Vi' che vittoria! E che cuscienzia! E c'arte!
Quanta Napuliune Bonaparte!
XXVI.
Tutte, cu 'e piette nnanza, àute e ntufate,
salvaino 'a Patria, e 'a Libbertà venette.
'E cammurriste fuino accarezzate,
e mariuncielle avetteno 'e cunfiette...
E nui, maltrattate e suspettate,
cu 'annore nfaccia e cu 'e fferite mpiette, n
ui suppurtaimo, nfra delure e schiante,
'e malefiggie nire 'e tuttuquante!
XXVII.
Francischiello cadette! Abbandunaie
'o Regno e se mettette a viaggia!
Chi fuie beneficato 'o ngiuriaie,
ma ll'uocchie le lucevano 'e buntà!
Era nu patre! Nun s'è visto maie
n'esempio meglio, 'e core e carità!
Perciò murette all'estero! E cu isso
e muorto n'ato Cristo crucefisso!
XXVIII.
N'ato Cristo, gnorsì! Cu 'a spogna 'e fele,
'e vase fàuze, 'e spine, e tutt' 'o riesto!
Se credeva ca Tizio era fedele?
E chillo 'o mpapucchiava lesto lesto...
Vulevano a Vittoriamanuele
e perciò 'e nfame s' 'o spicciaino priesto...
Quanno nisciuno amico 'o succurreva,
Isso, sulo, a Gaeta, resisteva!
XXIX.
E resiste ogge, resiste dimane,
e resiste e resiste, finalmente,
comme vuò fa'? Viscere 'e crestiane
nun sanno tullerà sventure e stiente!
Primma 'e nce fa tratta peggio d' 'e cane,
primma 'e nce fa muri mmiezo 'e turmiente,
isso dicette: - «No! Basta! Fennimmo!
Sarraggio Rre, ma ve so' patre, apprimmo!».
XXX
Diciteme vuie mo: quanta rignante
penzano cu stu core e cu st'ammore?
Annummenatemmille tuttuquante,
e po' vedimmo chi ha tenuto core!
Ma che! Rignante vene a di' birbante,
quanno, vedenno ca 'o paese more,
l'ajuta a ben muri na vota e bona,
sultanto pe nun perdere 'a curona!...
XXXI.
L'ha fatto, chesto, Francischiello?... Maie!
Dicette: - «Preferisco 'e ve salva!».
'E ggenerale attuorno se chiammaie
e Ile spiegai che Ile restava 'a fa' !
_ «Voglio luvà 'e suldate 'a miez' 'e guaie!
'E trattative voglio accummincià!...
Jate a cerca na tregua, ncopp' 'a botta!
Stàteme a sentì a me, luvammo 'a sotta!»
XXXII.
E comme?! Accumminciammo 'e trattative,
e tu, Cialdine, nun suspienne 'o ffuoco?
Nce vulive adderitto atterrà vive,
ca te spassave a seguita stu juoco?!
'E ggranate, (pe sfreggio, pe currive,
pe nfamità? che saccio!?) mai nu poco
cessaino 'e smantella sta chiazzaforte,
dinto Gaeta semmenanno 'a morte!
XXXIII.
Ma che v'ha fatto, Dio ca le lanzate,
tutte sti mbomme ncopp' 'a casa soia?!
'E spitale, stracarreche 'e malate,
so' state causa 'e pruvucà sta foia!?
Nce avite assassenate e massacrate
'a coppa e 'a sotta, cu nu core 'e boja,
e nun v'abbasta? Jate asciammo 'o rieste
-quann'uno ha ditto cunzummatummeste?!
XXXIV.
Tenite ancore sete 'e stragge? Ancora?!
E nun ve ne metti te ancora scuorno?!
Sempe granate e mbomme ' a dinto e ' a fora
da mezanotte a quanno schiara juorno?
Animale feruce d' 'a Mmalora!
E nce cannuniàino tuorno tuorno,
cu tutt'arraggia d' 'a vigliaccaria,
pe fa' sapé a Cavurro 'a guapparìa!
XXXV.
Che cchiù ve pozzo dicere?... Che ssaccio?
L'urdemo juorno 'o tengo scritto 'ncore,
pecchè fui tanno ca perdette 'o vraccio!
Ma ciento vracce guadagnai d'annore!
Po'... nce passaino tutte pe setaccio!
Venette 'a Libbertà, caro signore!
Ne cacciai ritto nfatto 'o tempurale,
e... ascette 'o Sole custituzzionale!
XXXVI.
E sceruppatevillo cu 'a salute!
Ov"o vulite fa' ndurato e fritto?
Rispunnisteve sì? Ch'avite avute?
V 'o vvulite annià?... M'aggia sta' zitto?
'E ttasse chi l'aveva canusciute?
Facitelo pe Cristo beneditto!
Nun me facite jastemmà cchiù forte
tutt' 'o sango d' 'a razza 'e chi v'è mmuorte!
XXXVII.
Scusateme... scusateme... 'O bbedite?...
Chest'è quanno te saglie 'o sango ncapa!
So' nu gnurante... vuie perciò redite...
Ma là nce avette colpa pure 'o Papa!
Site, vicario 'e Cristo, o nun ce site?
E chillo generale Mezacapa?!
Manco ne sape niente! E d'Agustino?
E 'o Rre, a sti sierpe, s' 'e scarfava nzino!
XXXVIII.
Nu Nazzareno e ciento Scariote!
Nu core d'ommo e ciente core 'e cane!
E l'avvisaino cientumilia vote
pure 'o Conte 'e Caserta e 'o Conte 'e Trane!
Niente! Nun ne vuleva piglia note!
Ma finalmente, po', 'a tuccai cu 'e mmane,
'a Verità, redotta na petaccia,
quanno a Gaeta l'avutaino 'a faccia!
XXXIX.
Ll'articolo quattuordece, diceva,
dint' 'a Cummenzione, ca 'e suldate,
(ognuno 'e nui!) 'a case se ne jeva
cu tanto 'o juorno, struppie o mutilate...
Chi prumetteva se cumprumetteva!
Ma tuttuquante fuimo abbandunate!
Nisciuno avette nu cuppino 'e pasta!!
Prumetteva Cialdino! E tanto basta!
XL.
Chisto Cialdino teneva nu core
ca nun ghieva, signò, manco tre calle!
Sapeva sulo fa' 'o bummardatore
ncoppa Gaeta, cu granate e palle!
E se vedette, (m' 'o rricordo ancora!)
stu core suio, cu 'o fatto d' 'e cavalle!
Fatto succiesso, ma succiesso overe!
Fatto, ca, si se conta, nun se crere!
XLI.
Dinto Gaeta se suffreva 'a famma,
e fernette 'o furaggio all'animale!
O figlio sparpetava mpietto 'a mamma;
mancava l'uoglio, 'o vino, 'o ppane, 'o ssale..
Accumminciava a murmurà, 'a mmazzamma,
buttizzata da quacche libberale,
e poche juorne doppo 'o Primmo 'e l'anno
'o popolo se steva arrevutanno!
XLII.
'E cavalle diune e affamate,
jevano comm'a pazze, 'a sotto e 'a coppa!
Apprimma già s'avevano magnate
'e saccune cu 'e sbreglie, 'e seggie 'e stoppa...
Po' truvaimo carrette rusecate,
albere, porte, mure... E a chioppa a chioppa38
se sbranavano peggio d' 'e Rune,
quanno nun muzzecavano 'e guagliune.
XLIII.
Passavano, 'e cavalle, comra' `o viente!
Nun te devano 'o riempo 'e chiammà ajuto!
Passanno, t'azzannavano!... E che diente!
Ogne muorzo facea nu fuosso futo!
Mmagenàteve vui, mo, sti spaviente,
ogne mumento, ogn'ora, ogne minuto...
Tenive appena 'o riempo 'e te fa 'a rassa...
«Sarva! Sarva!... 'E cavalle!» E 'a chiorma passa.
XLIV.
Embè... quanno dicettemo a Cialdine
Pigliataville, datele a magna,
v' 'e rrialammo, so' animale fine,
ponno servì cchiù a vui ca dinto ccà;
sa' comme rispunnette stu Cialdine?
Rispunnette: Nun aggio che ne fa!...
Stanno buone addò stanno! So affamate?
Sbranateve nfra vui, l'une cu ll'ate!...
XLV.
Sia beneditto Giesù Cristo 'ncroce!
nce ha casticate a nui, chi sa pecchè!
Erano prete, e scamazzàino 'a noce,
pe fa l'Italia e scamettà nu Rre!
E se sapeva! 'O franfellicco è doce,
e tu che vuò? ca t' 'o cunzegno a tte?!
Venette 'o riempo, avetteno 'a furtuna,
e 'o franfellicco fui l'Italia Una.
XLVI.
Mo, d' 'e cumpagne miei, caro signore,
cierte so' muorte 'e famma, ma ciert'ate,
uno è cucchiere, n'auto è scupatore,
n'ato venne puntette 'e scurriate!
Io, po' ccà dinto, so' nu mperatore,
caro signore mio! Nce pazziate?
Loro stesse m' 'o ddiceno!... - «Te lagne'?
Ringrazia a Dio, ca duorme, vive e magne!...»
XLVII.
Embè... Gnorsì! Magnammo e po' vevimmo
nfi' a che nce sta lucigno a la lucerna!
Lassa fa' a Dio, ca doppo ne' 'e vvedimmo,
sti ffacce noste! Dint' 'a vita eterna!
Sa' quanta belli smorfie nce facimmo?
Tanno, signò, voglio piglia 'a quaterna!
Quanto le dico justo doi parole!
Quanto 'e cchiammo fetiente e mariuole!
XLVIII.
Mo... passo 'e juorne a ricurdarme 'e fatte
de chilli quatto mise maleditte,
e veco 'e mbomme ncopp' 'e ccasematte,
e sento 'e chiante 'e tanta ggente afflitte!...
Sa' quant'è40 lloro se so' fatte chiatte?
Che ne parlammo a fa'? Stàmmoce zitte!
Ma, sempe ca m'avota 'o cerviello,
io me vaso 'a meraglia 'e Francischiello!
XLIX.
A tengo comm'a na reliquia santa,
Pecche me l'aggio mmeretata overe!
A porto ncopp' 'o core da 'o Sissanta!
So' cinquantasej' arine! E pare ajere!
P'essa darrìa sta vita tuttaquanta!
Sott' 'o cuscino 'a stipo tutt' 'e ssere,
e quanno murarraggio, dint' 'a fossa
l'hanno 'a fa' sta'! Vicino a sti quatt'ossa!
L.
Mo sta ccà, sott' 'a giubba... Che dicite?
Pecchè me l'annasconno?... Embè... signò!..
Nun me songo spiegato?... Nun capite?...
Site giovane e struito, mo nce vo'...!
Io me l'aggio abbuscata p' 'e fferite,
p' 'o vraccio muzzo!... E na relliquia o no?
E 'a putesse purtà, sta gloria mia,
ncopp' 'a livrera d' 'a Pezzentaria?
